Winter Eco Trail
Winter Eco Trail
Altri sport

Oltre 300 atleti al primo “Winter eco-trail” nel Parco nazionale dell’Alta Murgia

Grande partecipazione di atleti all’Alta Murgia National Park Ecotrail

Dopo il successo delle prime due edizioni, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha ospitato anche quest'anno in località Torre dei Guardiani, nell'agro ruvese, l'Alta Murgia National Park EcoTrail (AMET), la prima gara podistica nazionale di corsa di montagna in area protetta, che è tornata con una speciale ed inedita "Winter Edition" dal sapore prefestivo.

Novità davvero esclusiva è che per la prima volta la Puglia ha aperto ad una manifestazione di gara podistica in natura nel periodo invernale.
Una gara outdoor all'interno di una delle zone più rappresentative ed affascinanti della Puglia: un percorso completamente in natura che si si è sviluppato per circa 15 km con una pendenza positiva di 300m.

Ad aggiudicarsi la gara l'atleta calabrese Marco Barbuscio (Asd CorriCastrovillari) con il tempo di 52' e 16''; secondo posto sul podio per Michele Laurieri (Amatori Atl. Acquaviva) con 52' e 53'', mentre al terzo posto Gianpiero Bianco (A.S. Dof Amatori Turi) con il tempo di 54' e 22''.
Tra i partecipanti all'Alta Murgia National Park EcoTrail anche Stefano Petranca, atleta non vedente.

L'EcoTrail, organizzato dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dall'ASD Gravina Festina Lente, associazione sportiva organizzatrice del Trail delle 5 Querce di Gravina in Puglia, ha confermato le attese, portando nel Parco dell'Alta Murgia oltre 300 atleti da tutto il Sud Italia, a conferma dell'unicità del percorso che tutelerà la flora e la fauna dell'Alta Murgia dall'impatto antropico.

Un'occasione importante anche per la promozione del territorio: se nelle precedenti due edizioni autunnali si è potuto ammirare il foliage di bosco Scoparella e le tipiche forme di vita autunnali, dal zafferanastro al pullulare del regno dei funghi, la versione invernale ha offerto agli atleti lo spettacolo naturalistico dell'Alta Murgia nel periodo freddo. Infatti in questo periodo l'altipiano dell'Alta Murgia, non solo raggiunge temperature che solitamente in Puglia non sono contemplate, ma la natura regala molte altre sorprese.

Il vero protagonista dell'evento, quindi, è stato l'ambiente: niente bottigliette di plastica o altri rifiuti lungo i percorsi, con gli atleti che hanno partecipato in regime di autosufficienza, e un regolamento di gara severissimo ha tutelato la flora e la fauna dell'Alta Murgia.

Come per le precedenti manifestazioni sportive organizzate dall'ASD Festina Lente, anche l'AMET ha aderito alla campagna "Io non getto i miei rifiuti" promossa dalla rivista leader del settore "Spirito Trail".
  • parco nazionale dell'alta murgia
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Il presidente del Parco Francesco Tarantini annuncia questo traguardo straordinario
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia potrebbe diventare geoparco Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia potrebbe diventare geoparco Si è conclusa negli scorsi giorni la visita della Commissione UNESCO nell'attesa del verdetto finale
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.