Torre dei Guardiani Lama Pagliara
Torre dei Guardiani Lama Pagliara
Turismo

Torre dei Guardiani di Ruvo di Puglia: il calendario delle escursioni primaverili

Trekking con animazione teatrale e picnic primaverili a Torre dei Guardiani di Lama Pagliara

Con l'arrivo della primavera, prende il via un ricco calendario di eventi ed escursioni a Torre dei Guardiani di Lama Pagliara. Il programma propone trekking con guida AIGAE, percorsi con animazione teatrale e momenti di socialità all'aria aperta, con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare il territorio attraverso esperienze coinvolgenti e sostenibili. Il progetto "N.O.D.I. - Naturali Opportunità di Innovazione" nasce per promuovere le risorse naturalistiche, storiche e sociali del sito di Torre dei Guardiani di Lama Pagliara.

Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, il progetto è svolto in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia e vede la partecipazione di numerose realtà associative locali. È possibile prenotare la partecipazione alle attività sul sito www.torredeiguardiani.it
Segue il dettaglio degli eventi in programma.

Domenica 13 aprile - Ruvo di Puglia, porta del Parco evento esclusivo con guida AIGAE e guida geologica 12 km - Livello E, escursionistico
- Geosito SP14 > Ore 8:00 - 16:00. Ritrovo in Piazza Matteotti. Partiremo dal centro cittadino per raggiungere Torre dei Guardiani di Lama Pagliara, passando per l'ideale "Porta del Parco": il pilone di via Santa Barbara, pubblico abbeveratoio nei pressi dell'antica Porta del Buccettolo da cui si dipana la rete dei percorsi del Geoparco. All'arrivo, picnic libero e presentazione delle attività della Torre. Il ritorno a Ruvo di Puglia in navetta è previsto alle ore 16:00.

Lunedì 21 aprile - Pasquetta > Ore 9:30 - 18:00. Ritrovo a Torre dei Guardiani Picnic libero a Torre dei Guardiani di Lama Pagliara, per trascorrere una giornata all'aria aperta in buona compagnia. Porta con te il tuo cestino da picnic!

Domenica 27 aprile - Sui tratturi della transumanza con animazione teatrale e guida AIGAE 3 km - Livello T, Turistico - Geosito MG1 > Ore 9:30 - 12:30. Ritrovo a Torre dei Guardiani. Picnic facoltativo entro le ore 16:00.
Cammineremo lungo il Tratturo Regio visitando lo Jazzo del Termite, una delle testimonianze di architettura rurale con muretti a secco per l'antica pratica della transumanza. Rievocheremo le storie dei pastori e dei loro lunghi viaggi stagionali dall'Abruzzo alla Puglia.

Domenica 18 maggio - Le vie dell'acqua con animazione teatrale e guida AIGAE 6 km - Livello T, Turistico - Geosito SP14 > Ore 9:30 - 12:30. Ritrovo a Torre dei Guardiani. Picnic facoltativo entro le ore 16:00. Durante il cammino ripercorreremo le storie degli uomini che hanno reso possibile un'opera monumentale: l'Acquedotto Pugliese. Attraverseremo il Ponte per giungere alla Fontana e agli edifici dell'Acquedotto, riscoprendo il legame invisibile tra il territorio e la sua risorsa più preziosa.

Domenica 8 giugno - La leggenda dello Jazzo del Demonio con animazione teatrale e guida AIGAE 4 km - Livello T, Turistico - Geosito SP14, Geosito MG1 > Ore 20:30 - 23:00. Ritrovo a Torre dei Guardiani. Quale momento migliore per raccontare una leggenda se non una notte di luna piena? Durante questa escursione serale, attraverseremo i luoghi simbolo della leggenda dello Jazzo del Demonio, dove potremmo imbatterci in presenze inaspettate.
  • torre dei guardiani
Altri contenuti a tema
Alla scoperta della Murgia, tre giorni di studio e valorizzazione territoriale a Ruvo di Puglia Alla scoperta della Murgia, tre giorni di studio e valorizzazione territoriale a Ruvo di Puglia Un evento tra la natura con esperti di restauro ecologico e prevenzione ambientale
San Lorenzo: un pic nic stellato alla Torre dei Guardiani di Lama Pagliara San Lorenzo: un pic nic stellato alla Torre dei Guardiani di Lama Pagliara Osservazione astronomica e mitologia sotto il cielo della Murgia
1 Grande successo per l’inaugurazione della Torre dei Guardiani di Lama Pagliara Grande successo per l’inaugurazione della Torre dei Guardiani di Lama Pagliara Laboratori, musica dal vivo e osservazioni astronomiche inaugurano il progetto “N.O.D.I.”, simbolo di rinascita per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia
"I cammini delle stelle" a Torre dei Guardiani: giochi, spettacoli e passeggiate per i più piccoli "I cammini delle stelle" a Torre dei Guardiani: giochi, spettacoli e passeggiate per i più piccoli Appuntamento per sabato 3 giugno a Ruvo di Puglia
Torre dei Guardiani ai giovani: si pensa a una nuova edizione di “Una Murgia di idee” Torre dei Guardiani ai giovani: si pensa a una nuova edizione di “Una Murgia di idee” Lama Pagliara è il secondo spazio di proprietà comunale candidato dall’Amministrazione all’iniziativa Luoghi Comuni
Torre dei Guardiani di Lama Pagliara affidate ad associazioni di giovani, Ruvo entra nel circuito "Luoghi Comuni" Torre dei Guardiani di Lama Pagliara affidate ad associazioni di giovani, Ruvo entra nel circuito "Luoghi Comuni" Per il soggetto individuato direttamente da ARTI sarà disponibile un finanziamento di 40.000 euro
"Torre dei Guardiani" hub del turismo sostenibile, c'è la candidatura al bando Luoghi Comuni "Torre dei Guardiani" hub del turismo sostenibile, c'è la candidatura al bando Luoghi Comuni Il bando regionale mette a disposizione dei comuni un finanziamento per iniziative orientate ai giovani
Picnic e musica sotto le stelle, così a Ruvo si trascorre la Notte di San Lorenzo Picnic e musica sotto le stelle, così a Ruvo si trascorre la Notte di San Lorenzo L'evento è inserito nel programma Una Murgia di Idee
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.