Eventi e cultura
"Tesori d'arte sacra": una card per un viaggio illimitato nel cuore della spiritualità
Il Museo Diocesano inaugura una formula per vivere il patrimonio culturale con ingressi illimitati e vantaggi esclusivi
Ruvo - venerdì 10 gennaio 2025
Un invito a immergersi nel cuore della bellezza e della spiritualità: la Fondazione Museo Diocesano presenta la card "Tesori d'Arte Sacra", un'opportunità straordinaria dedicata a chi desidera esplorare e approfondire l'arte sacra con la massima libertà e continuità.
Disponibile per chi acquista un biglietto intero di ingresso al museo, la card consente accessi illimitati fino al 31 dicembre 2025.
La card "Tesori d'Arte Sacra" trasforma ogni ingresso al museo in una porta aperta verso la riscoperta del patrimonio artistico e spirituale. Con questa formula, il Museo Diocesano punta a rafforzare il legame tra pubblico e collezioni, favorendo un modello di fruizione culturale libero e partecipativo.
La card è un invito a tornare più volte, immergendosi nella maestosità delle opere, nei dettagli della loro narrazione storica e simbolica e nelle esposizioni temporanee che arricchiscono l'offerta del museo. Ogni visita diventa un'occasione per osservare, riflettere e lasciarsi ispirare da nuove prospettive.
Oltre all'accesso illimitato, i possessori della card "Tesori d'Arte Sacra" potranno usufruire di sconti sulle pubblicazioni disponibili nel bookshop del museo. Tra cataloghi di mostre, saggi specialistici e volumi d'arte, il bookshop diventa una risorsa preziosa per chi vuole approfondire il contesto storico, teologico e artistico delle opere esposte. Un'ulteriore opportunità per portare a casa non solo il ricordo della visita, ma anche strumenti per una conoscenza più completa del patrimonio sacro.
Con questa iniziativa, la Fondazione Museo Diocesano si distingue per la capacità di rendere l'arte accessibile e inclusiva, consolidando il ruolo del museo come luogo di dialogo culturale e spirituale. La card è un benefit pratico, ma anche un passaporto simbolico verso la scoperta e la riscoperta del patrimonio sacro, in un percorso che invita il visitatore a tornare e lasciarsi sorprendere, visita dopo visita.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sui vantaggi connessi, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Diocesano o rivolgersi direttamente alla biglietteria.
Disponibile per chi acquista un biglietto intero di ingresso al museo, la card consente accessi illimitati fino al 31 dicembre 2025.
La card "Tesori d'Arte Sacra" trasforma ogni ingresso al museo in una porta aperta verso la riscoperta del patrimonio artistico e spirituale. Con questa formula, il Museo Diocesano punta a rafforzare il legame tra pubblico e collezioni, favorendo un modello di fruizione culturale libero e partecipativo.
La card è un invito a tornare più volte, immergendosi nella maestosità delle opere, nei dettagli della loro narrazione storica e simbolica e nelle esposizioni temporanee che arricchiscono l'offerta del museo. Ogni visita diventa un'occasione per osservare, riflettere e lasciarsi ispirare da nuove prospettive.
Oltre all'accesso illimitato, i possessori della card "Tesori d'Arte Sacra" potranno usufruire di sconti sulle pubblicazioni disponibili nel bookshop del museo. Tra cataloghi di mostre, saggi specialistici e volumi d'arte, il bookshop diventa una risorsa preziosa per chi vuole approfondire il contesto storico, teologico e artistico delle opere esposte. Un'ulteriore opportunità per portare a casa non solo il ricordo della visita, ma anche strumenti per una conoscenza più completa del patrimonio sacro.
Con questa iniziativa, la Fondazione Museo Diocesano si distingue per la capacità di rendere l'arte accessibile e inclusiva, consolidando il ruolo del museo come luogo di dialogo culturale e spirituale. La card è un benefit pratico, ma anche un passaporto simbolico verso la scoperta e la riscoperta del patrimonio sacro, in un percorso che invita il visitatore a tornare e lasciarsi sorprendere, visita dopo visita.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sui vantaggi connessi, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Diocesano o rivolgersi direttamente alla biglietteria.