Museo Diocesano Molfetta
Museo Diocesano Molfetta
Eventi e cultura

"Tesori d'arte sacra": una card per un viaggio illimitato nel cuore della spiritualità

Il Museo Diocesano inaugura una formula per vivere il patrimonio culturale con ingressi illimitati e vantaggi esclusivi

Un invito a immergersi nel cuore della bellezza e della spiritualità: la Fondazione Museo Diocesano presenta la card "Tesori d'Arte Sacra", un'opportunità straordinaria dedicata a chi desidera esplorare e approfondire l'arte sacra con la massima libertà e continuità.
Disponibile per chi acquista un biglietto intero di ingresso al museo, la card consente accessi illimitati fino al 31 dicembre 2025.

La card "Tesori d'Arte Sacra" trasforma ogni ingresso al museo in una porta aperta verso la riscoperta del patrimonio artistico e spirituale. Con questa formula, il Museo Diocesano punta a rafforzare il legame tra pubblico e collezioni, favorendo un modello di fruizione culturale libero e partecipativo.

La card è un invito a tornare più volte, immergendosi nella maestosità delle opere, nei dettagli della loro narrazione storica e simbolica e nelle esposizioni temporanee che arricchiscono l'offerta del museo. Ogni visita diventa un'occasione per osservare, riflettere e lasciarsi ispirare da nuove prospettive.

Oltre all'accesso illimitato, i possessori della card "Tesori d'Arte Sacra" potranno usufruire di sconti sulle pubblicazioni disponibili nel bookshop del museo. Tra cataloghi di mostre, saggi specialistici e volumi d'arte, il bookshop diventa una risorsa preziosa per chi vuole approfondire il contesto storico, teologico e artistico delle opere esposte. Un'ulteriore opportunità per portare a casa non solo il ricordo della visita, ma anche strumenti per una conoscenza più completa del patrimonio sacro.

Con questa iniziativa, la Fondazione Museo Diocesano si distingue per la capacità di rendere l'arte accessibile e inclusiva, consolidando il ruolo del museo come luogo di dialogo culturale e spirituale. La card è un benefit pratico, ma anche un passaporto simbolico verso la scoperta e la riscoperta del patrimonio sacro, in un percorso che invita il visitatore a tornare e lasciarsi sorprendere, visita dopo visita.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sui vantaggi connessi, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Diocesano o rivolgersi direttamente alla biglietteria.
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
Museo Diocesano, arrivano 60 nuove opere nella sezione contemporanea Museo Diocesano, arrivano 60 nuove opere nella sezione contemporanea Sono il frutto di donazioni di artisti e collezionisti
Accordo tra Cattolica Popolare e Museo Diocesano sulle opere di Giaquinto Accordo tra Cattolica Popolare e Museo Diocesano sulle opere di Giaquinto Le opere, sinora note solo a pochi studiosi, saranno presto allestite nelle sale dedicate all’artista
Donata al Museo diocesano di Molfetta l’ “Ultima Cena” di Quercia. Un'opera dell'artista si trova anche a Ruvo Donata al Museo diocesano di Molfetta l’ “Ultima Cena” di Quercia. Un'opera dell'artista si trova anche a Ruvo L'artista è presente anche a Ruvo di Puglia con un'opera nella chiesa di San Michele Arcangelo
Tesori d'Arte Sacra a Ruvo di Puglia Tesori d'Arte Sacra a Ruvo di Puglia Percorsi di conoscenza dal museo al territorio e viceversa
"Tesori d'arte sacra", al Museo Diocesano esposizioni speciali "Tesori d'arte sacra", al Museo Diocesano esposizioni speciali Obiettivo la riscoperta di alcune opere, autentici gioielli custodite nel museo
Il Museo diocesano aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Il Museo diocesano aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Il 9 ottobre 2022 aperture straordinarie in tutta Italia
Il Museo diocesano ammesso a finanziamento del Bando Ecclesiastici Il Museo diocesano ammesso a finanziamento del Bando Ecclesiastici Ristrutturazione e restauro finanziabili dalla Regione con 1 milione di euro
"Imago Virginis", la Madonna delle Grazie di Ruvo nel viaggio fra le icone mariane "Imago Virginis", la Madonna delle Grazie di Ruvo nel viaggio fra le icone mariane Il Museo diocesano di Molfetta lancia sul web un ciclo di approfondimenti iconografici
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.