Storia Viva - Annunziata
Storia Viva - Annunziata
Vita di città

Storia Viva - La Chiesa dell’Annunziata: un gioiello nascosto nel cuore di Ruvo di Puglia

Un antico luogo tra tradizione religiosa e rinnovata vocazione culturale.

Nel cuore del centro storico di Ruvo di Puglia, tra le stradine lastricate e gli edifici dal fascino antico, si trova la chiesa dell'Annunziata, un piccolo scrigno di storia e spiritualità. Sebbene meno conosciuta rispetto alla maestosa Cattedrale, questa chiesa racchiude secoli di vicende che intrecciano fede, archeologia e trasformazioni urbanistiche.

La costruzione della chiesa risale al 1377, quando il giudice Nicola de Americo ne finanziò l'edificazione. L'epigrafe ancora oggi visibile sulla facciata laterale riporta il nome del fondatore e dei maestri costruttori, testimoniando un'epoca in cui la devozione si esprimeva attraverso l'architettura sacra.

Ma il valore storico dell'area in cui sorge l'Annunziata affonda le radici ancora più indietro nel tempo. Nel XVIII secolo, nei pressi della chiesa, furono ritrovati un'iscrizione latina del 239 d.C. dedicata all'imperatore Gordiano III (oggi murata sul basamento della Torre dell'Orologio) e un frammento bronzeo di una statua. Questo e altri scavi archeologici condotti tra Ottocento e Novecento hanno rivelato che in questa porzione della città antica si trovavano importanti edifici dell'antica città romana di Rubi, forse il foro cittadino. Inoltre, sono stati rinvenuti resti di una necropoli e di una fornace per la produzione di ceramica, dimostrando come l'area fosse abitata e utilizzata già in epoca precristiana.

Originariamente, la chiesa dell'Annunziata era un piccolo edificio con un portale dalle linee semplici. Tuttavia, nel XVIII secolo, come accadde per molte altre chiese pugliesi, l'Annunziata fu completamente rinnovata secondo il gusto barocco. Nel 1758, grazie all'impegno dei rettori del beneficio di patronato, venne ricostruita di più grandi dimensioni, con l'aggiunta di una nuova facciata e di decorazioni più elaborate. In quest'epoca venne probabilmente commissionato a un pittore locale il dipinto ad olio su tela raffigurante l'episodio evangelico dell'Annunciazione.

Dell'originaria struttura medievale è rimasto il portale laterale, ancora oggi visibile su via Santa Caterina, con la già citata iscrizione gotica con le vicende edificatorie. Questo elemento rappresenta una delle poche testimonianze della chiesa trecentesca, sopravvissuta ai mutamenti architettonici e agli interventi di restauro successivi.

Nel corso dell'Ottocento e del Novecento, l'Annunziata ha vissuto periodi di splendore alternati a momenti di declino. Con la progressiva riduzione del numero di sacerdoti e l'accentramento delle funzioni religiose nelle chiese principali, la sua importanza come luogo di culto è andata affievolendosi. Tuttavia, la chiesa non ha mai cessato di essere un punto di riferimento per la comunità ruvese.
A partire dagli anni '80 del Novecento, sotto l'impulso del vescovo Antonio Bello, l'Annunziata è stata riscoperta come spazio culturale e sociale. Da allora, è diventata sede di eventi, mostre, incontri e iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città. Ancora oggi, ospita esposizioni temporanee che la rendono un simbolo di continuità tra passato e presente.

La chiesa dell'Annunziata rappresenta un perfetto esempio di come il patrimonio storico possa essere preservato e reinterpretato nel tempo. La sua storia, che va dal Medioevo fino ai giorni nostri, racconta non solo l'evoluzione di un edificio, ma anche quella di un'intera comunità. Oggi, pur non essendo più un luogo di culto attivo, l'Annunziata continua a essere un punto di riferimento per Ruvo di Puglia, testimone silenziosa di una storia che merita di essere conosciuta e valorizzata.

Estratto dal volume di prossima pubblicazione: "Il Sacro Oblio. Riscoprire le chiese dell'Annunziata, di Santa Caterina e di San Donato a Ruvo di Puglia" di F. Lauciello e T. Fiore
  • Chiesa dell'Annunziata
Altri contenuti a tema
"Memorie Sacre Ruvesi": l'arte e la spiritualità in mostra a Ruvo di Puglia "Memorie Sacre Ruvesi": l'arte e la spiritualità in mostra a Ruvo di Puglia Dal 28 dicembre 2024 al 28 aprile 2025 opere d'arte nella chiesa dell'Annunziata
Art Visual Tour. Alla scoperta del Patrimonio di Ruvo di Puglia Art Visual Tour. Alla scoperta del Patrimonio di Ruvo di Puglia L’attività si svolgerà nella chiesetta dedicata all’Annunciazione di Maria
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.