Addolorata Storia Viva
Addolorata Storia Viva
Vita di città

Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città

Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799

Nel periodo quaresimale, nella chiesa nuova di Santa Lucia è esposta una pregevole statua vestita raffigurante l'Addolorata. L'opera proviene dalla chiesa dei Cappuccini ed è firmata, sulla base in finto marmo, dallo scultore andriese Riccardo Brudaglio, nel 1797.

La Vergine, dall'espressività accentuata, ha lo sguardo doloroso rivolto al cielo e le mani strette in un intreccio carico di pathos. Indossa abiti a lutto e reca sul petto il tradizionale pugnale che le trafigge il cuore, simbolo del dolore materno.

In origine la statua era collocata in una cappella della chiesa conventuale dei Cappuccini e fu trasferita nel 2016 al nuovo complesso parrocchiale. In passato, veniva portata in processione durante la tradizionale visita ai Sepolcri del Giovedì Santo: ogni chiesa, infatti, partecipava a questo rito con un simulacro della Vergine in pellegrinaggio agli altari della reposizione allestiti nelle chiese cittadine. Tale pratica fu soppressa negli anni Trenta del Novecento dal vescovo Andrea Taccone.

Come già accennato, la statua è firmata da Riccardo Brudaglio, scultore di Andria e figlio di Nicolantonio, noto autore delle statue che ornano la chiesa di Sant'Angelo a Ruvo di Puglia. Riccardo, nato intorno alla metà del Settecento, fu il primogenito di Nicolantonio. Rimasto celibe, proseguì l'attività della bottega paterna insieme al fratello Vito. Viveva in una casa annessa alla bottega, situata nella strada di San Francesco alle mura di Andria.

Solo due anni dopo aver realizzato la nostra Addolorata, Riccardo prese parte, il 23 marzo 1799, alla difesa della città contro l'assalto delle truppe francesi. Rimase ucciso durante gli scontri.

Tra gli assedianti, al seguito del generale Broussier, vi era anche il Duca di Andria e Conte di Ruvo Ettore Carafa, figlio di Riccardo. Ettore, fin da giovane, aveva aderito agli ideali della Rivoluzione francese. Per evitare la distruzione di Andria, città della sua famiglia, il duca si presentò sotto le mura per tentare una mediazione, ma fu accolto con insulti e accuse di tradimento. Di fronte a tale reazione, decise di affiancare le truppe francesi nell'assedio. La città fu saccheggiata e, in quella tragica occasione, fu trafugata anche la Sacra Spina.

Alla fine dell'esperienza repubblicana, re Ferdinando IV fece giustiziare i capi rivoluzionari. Il duca Ettore Carafa fu decapitato il 4 settembre 1799 in Piazza del Mercato.

La sua morte segnò il primo segnale del tramonto della dinastia Carafa su Andria e su Ruvo.

Fonti bibliografiche: V. Zito, I Brudaglio. Una famiglia di scultori nel contesto socio-economico andriese. Tra '700 e '800, 2017
  • addolorata
  • Parrocchia Santa Lucia
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Il più antico rito della Settimana Santa ruvese che dal Seicento coinvolge la città
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Un rito che si rinnova dal 1920 e racconta la devozione dei ruvesi
Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Dalla sede nell'ex Monastero di San Matteo all'edificio in via Amendola
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Il Venerdì di Passione a Ruvo di Puglia nella storia
Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Un cammino di preghiera, raccoglimento e comunità nella parrocchia centenaria di Ruvo di Puglia
La Sindone a Ruvo di Puglia: un riflesso tra scienza e mistero nell’anno giubilare La Sindone a Ruvo di Puglia: un riflesso tra scienza e mistero nell’anno giubilare Ostensione della riproduzione fotografica del Sacro Lino e conferenza teologico-scientifica nella parrocchia di Santa Lucia
Ruvo di Puglia celebra il centenario delle parrocchie San Domenico, Sant'Angelo e Santa Lucia Ruvo di Puglia celebra il centenario delle parrocchie San Domenico, Sant'Angelo e Santa Lucia Solenne Messa presieduta dal Vescovo in Concattedrale
Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Un viaggio tra sculture e dipinti che raccontano la Passione di Cristo
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.