Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe+. <span>Foto Francesco Lauciello</span>
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe+. Foto Francesco Lauciello
Vita di città

Storia Viva - Aversa, Napoli e Ruvo di Puglia legate da Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

La 'Santarella dei Quartieri' invocata per le gravidanze in un'opera del bitontino Spinelli

Il 6 ottobre la Chiesa celebra Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, compatrona di Napoli insieme ad altri 56 santi. Nata a Napoli il 25 marzo 1715 con il nome di Anna Maria Gallo, entrò a soli 16 anni nel Terz'Ordine Secolare di San Francesco, nonostante le resistenze paterne. Celebre per la sua pazienza nelle sofferenze, la sua devozione a Dio e il suo spirito di penitenza, morì il 6 ottobre 1791 a 76 anni, quando la sua fama di santità, con capacità profetiche e miracolose, era già ampiamente riconosciuta. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu invocata per proteggere i Quartieri Spagnoli dai bombardamenti, e ancora oggi la sua cappella a Napoli è meta di pellegrinaggi, in particolare da parte di donne che desiderano avere figli, le quali si siedono devotamente sulla sua "sedia di dolore" per chiedere la grazia.

A Ruvo di Puglia, nella chiesa di San Giacomo al Corso, vi era un dipinto di grandi dimensioni raffigurante una scena della vita della santa, opera del pittore bitontino Francesco Spinelli. La tela, realizzata nel periodo della ricostruzione della chiesa negli anni Sessanta dell'Ottocento, rappresenta un avvenimento straordinario avvenuto ad Aversa: Santa Maria Francesca convinse una giovane, che esitava a prendere i voti fingendosi malata, a superare le sue paure e a diventare religiosa, guadagnando l'ammirazione della comunità. Questo episodio, documentato negli atti del processo di beatificazione, si svolse in una nobile casa della città campana.

Spinelli, allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli e direttore della prima scuola comunale serale di disegno a Bitonto, fu scelto probabilmente per l'influenza del suo concittadino ingegner Comes, autore della ricostruzione della chiesa ruvese. Sebbene apprezzato per la ritrattistica, la critica ritiene la sua pittura religiosa spesso banale, riflesso di un'epoca in cui i valori tradizionali vacillavano. La tela fu considerata una "magnifica pala" e rimase nella chiesa di San Giacomo fino al XX secolo, quando fu spostata prima nell'episcopio, poi nella chiesa di Santa Caterina e, infine, nei locali della Curia Vescovile di Ruvo di Puglia, dove è attualmente esposta. Una riproduzione del dipinto è invece conservata nella parrocchia dello Spirito Santo di Aversa, dove continua a essere un simbolo della diffusione della devozione alla santa. Il parroco don Alfonso d'Errico la scorsa estate ha visitato l'opera ruvese apprezzandone da vicino i particolari e la bellezza.

La presenza dell'opera nella chiesa di San Giacomo è legata all'attività della fraternità ruvese del Terz'Ordine Francescano, che, fondata nella chiesa dei Cappuccini, si trasferì nel 1869 nella nuova chiesa di San Giacomo dopo la soppressione dell'ordine. Questa comunità, fervente e devota, continuò a promuovere la spiritualità francescana e a organizzare celebrazioni in onore di santi legati all'ordine. Nel 1880 è documentata anche una fraternità femminile presso la chiesa di Sant'Angelo, nota per la sua pietà e la resistenza a difficoltà e opposizioni.

Il dipinto è testimonianza della diffusione della devozione verso Santa Maria Francesca oltre Napoli, fino in Puglia. Oggi la tela, segnalata nel catalogo della mostra Restituzioni, richiede un significativo restauro per poter essere collocata tra le sale del futuro Museo Diocesano di Ruvo di Puglia, rappresentando così un importante capitolo del patrimonio artistico e religioso locale.
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Il Papa Cleto leggendario primo Vescovo di Ruvo Storia Viva - Il Papa Cleto leggendario primo Vescovo di Ruvo Il 26 aprile si commemora il santo a metà tra storia e tradizione
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il lunedì dell'Angelo e Calentano, un antico legame Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il lunedì dell'Angelo e Calentano, un antico legame Le origini della festa campestre nella storia
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo La Pietà nel silenzio del Sabato Santo è l’anima di Ruvo in cammino
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Il più antico rito della Settimana Santa ruvese che dal Seicento coinvolge la città
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Un rito che si rinnova dal 1920 e racconta la devozione dei ruvesi
Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Dalla sede nell'ex Monastero di San Matteo all'edificio in via Amendola
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Il Venerdì di Passione a Ruvo di Puglia nella storia
Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.