L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con il dottor Gianluigi Cesari
L'impreditorialità turistica in Puglia: lezione con il dottor Gianluigi Cesari
Turismo

Si discute di impreditorialità turistica in Puglia, con i docenti Domenico Nicoletti e Gianluigi Cesari

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica"

Proseguono le lezioni del Corso ITS: "Tecnico Superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell'imprenditorialità turistica" con sede ad Andria, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci", sotto la direzione scientifica del prof. Savino Santovito, docente del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", del Coordinatore dott. Alessandro Buongiorno e della Tutor dott.ssa Valentina Viti.

Nelle ultime settimane, particolare attenzione è stata prestata dagli studenti alle lezioni del prof. Domenico Nicoletti, Direttore Generale del Parco Nazionale dell'alta Murgia e del dott. Gianluigi De Cesari, Direttore scientifico del NEPRI Srl e ricercatore dell'Istituto Agronomico del Mediterraneo. I due docenti esperti del settore hanno tenuto due interventi significativi, il primo inerente le diverse attività condotte dall'Ente Parco per il turismo sostenibile ed, in particolare, sugli interventi in favore dei "green jobs" e dell'introduzione di innovazione tecnologica nei territori rurali, e il secondo relativo ai progetti per la fruizione e valorizzazione del paesaggio attraverso le attività di gestione agricola bio sostenibile.

Mentre proseguono le lezioni, che stanno suscitando vivo interesse tra i corsisti, provenienti da tutta la Puglia, è programmato nei prossimi giorni un intervento da parte di esponenti del Gal "Le Città di Castel del Monte", Ente sovraterritoriale con un'esperienza ben radicata nel campo dell'animazione rurale e del sostegno alle imprese locali nella realizzazione di servizi di sviluppo e valorizzazione anche delle attività di accoglienza turistica inerenti il territorio di pertinenza.
  • Turismo
  • parco nazionale dell'alta murgia
  • università degli studi di bari
  • Parco dell'Alta Murgia
  • agriturismo
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative
MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco MurGEopark celebra il riconoscimento come Geoparco Mondiale Unesco Effettuata anche una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati nelle aree del parco
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L'Alta Murgia diventa Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia diventa Geoparco Mondiale UNESCO Riconosciuto all'unanimità dall'UNESCO, il territorio pugliese entra nell'élite globale per la tutela del patrimonio geologico, naturale e culturale. Un nuovo capitolo per lo sviluppo sostenibile della regione
Network ContactsAre you connected?
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.