
Religioni
Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua
Un cammino di preghiera, raccoglimento e comunità nella parrocchia centenaria di Ruvo di Puglia
Ruvo - martedì 8 aprile 2025
La Parrocchia Santa Lucia di Ruvo di Puglia si avvicina a uno dei momenti più intensi e profondi dell'anno liturgico: la Settimana Santa, culmine del cammino quaresimale e porta d'ingresso alla gioia della Risurrezione.
In occasione del suo centenario, la comunità parrocchiale propone un ricco calendario di celebrazioni e momenti di spiritualità, per accompagnare i fedeli in un'esperienza di fede.
Il programma si apre domenica 13 aprile, con la Domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Le Sante Messe saranno celebrate alle 8:00, 10:00, 11:30 e 19:00, mentre alle 9:15 si terrà la benedizione dei ramoscelli d'ulivo presso le Suore Gerardine, segno di pace e speranza che introduce alla solennità dei giorni santi.
Il 16 aprile, Mercoledì Santo, la comunità è invitata a partecipare alla Messa Crismale presieduta dal Vescovo nella cattedrale di Molfetta alle 19:00, durante la quale saranno benedetti gli oli santi destinati ai sacramenti.
Il Giovedì Santo, 17 aprile, si entra nel vivo del Triduo Pasquale con la celebrazione della Santa Messa in "Coena Domini" alle ore 19:00, memoria dell'Ultima Cena e dell'istituzione dell'Eucaristia. Seguirà alle 22:00 un'intensa adorazione eucaristica comunitaria, momento di silenzio e contemplazione davanti al Santissimo.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, giorno della croce e del silenzio, inizierà con la celebrazione comunitaria delle lodi alle 8:30, e culminerà alle ore 16:30 con la Liturgia "in Passione Domini", che commemora la passione e morte di Cristo.
Il giorno successivo, Sabato Santo, 19 aprile, sarà segnato dalle lodi alle 8:30 e, in serata, dalla solenne Veglia Pasquale alle ore 22:30, che introdurrà con canti e luci la gioia della Risurrezione.
Infine, il 20 aprile, Domenica di Pasqua, la comunità si riunirà per festeggiare la vittoria della vita sulla morte con le Sante Messe alle 8:30, 10:00, 11:30 e 19:00.
Un percorso di fede che in questi giorni santi rinnova il suo legame con le radici più profonde del messaggio evangelico, proiettandosi con speranza verso la luce della Pasqua.
In occasione del suo centenario, la comunità parrocchiale propone un ricco calendario di celebrazioni e momenti di spiritualità, per accompagnare i fedeli in un'esperienza di fede.
Il programma si apre domenica 13 aprile, con la Domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Le Sante Messe saranno celebrate alle 8:00, 10:00, 11:30 e 19:00, mentre alle 9:15 si terrà la benedizione dei ramoscelli d'ulivo presso le Suore Gerardine, segno di pace e speranza che introduce alla solennità dei giorni santi.
Il 16 aprile, Mercoledì Santo, la comunità è invitata a partecipare alla Messa Crismale presieduta dal Vescovo nella cattedrale di Molfetta alle 19:00, durante la quale saranno benedetti gli oli santi destinati ai sacramenti.
Il Giovedì Santo, 17 aprile, si entra nel vivo del Triduo Pasquale con la celebrazione della Santa Messa in "Coena Domini" alle ore 19:00, memoria dell'Ultima Cena e dell'istituzione dell'Eucaristia. Seguirà alle 22:00 un'intensa adorazione eucaristica comunitaria, momento di silenzio e contemplazione davanti al Santissimo.
Il Venerdì Santo, 18 aprile, giorno della croce e del silenzio, inizierà con la celebrazione comunitaria delle lodi alle 8:30, e culminerà alle ore 16:30 con la Liturgia "in Passione Domini", che commemora la passione e morte di Cristo.
Il giorno successivo, Sabato Santo, 19 aprile, sarà segnato dalle lodi alle 8:30 e, in serata, dalla solenne Veglia Pasquale alle ore 22:30, che introdurrà con canti e luci la gioia della Risurrezione.
Infine, il 20 aprile, Domenica di Pasqua, la comunità si riunirà per festeggiare la vittoria della vita sulla morte con le Sante Messe alle 8:30, 10:00, 11:30 e 19:00.
Un percorso di fede che in questi giorni santi rinnova il suo legame con le radici più profonde del messaggio evangelico, proiettandosi con speranza verso la luce della Pasqua.