scontro treni
scontro treni
Cronaca

Scontro treni, il ministero risponde a Chieco

Da Ruvo a Barletta sulla linea Bari Nord c'è ancora il blocco telefonico

Il via libera ai treni che viaggiano sulle tratte a binario unico della Bari-Nord ancora oggi arriva per telefono. Niente automatismi che bloccano o staccano la corrente elettrica in caso di emergenza. Il destino dei convogli resta ancora affidato al personale ferroviario, sebbene il numero di addetti alla sicurezza sia stato rafforzato. Così è non solo sul segmento Corato-Andria ormai tragicamente noto. Anche da Ruvo di Puglia a Corato, così come da Andria a Barletta, dove di binari ce n'è anche qui solo uno, il sistema di sicurezza è lo stesso di quello che un mese fa non riuscì a impedire che due treni si scontrassero irrimediabilmente.

Eppure, il sistema cosiddetto a blocco telefonico è «a norma di legge ed è pienamente efficiente». Parola del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che attraverso l'ufficio Ustif (deputato alla sicurezza ferroviaria) ha così risposto al sindaco di Ruvo, Ninni Chieco, che nei giorni scorsi aveva preteso chiarezza su questo tema: «I sistemi di sicurezza a blocco telefonico che garantiscono la circolazione dei treni da Ruvo a Barletta - scrive l'Ustif al sindaco - sono analoghi a quelli esistenti al momento del disastro ferroviario del 12 luglio, ma con specifico ordine di servizio del direttore di esercizio i livelli di sicurezza sono stati implementati con miglioramento della metodologia degli incroci dei treni in stazione e con monitoraggio da parte di altro personale ferroviario». Insomma, il senso è: state tranquilli perché teniamo gli occhi ben aperti e sulle tratte dove il controllo resta affidato all'elemento umano «è possibile stimare un notevole impatto in termini di sicurezza per i viaggiatori».
Peraltro, fa notare l'Ustif, lo stesso sistema di sicurezza via telefono solo in Puglia è presente in diverse tratte gestite da Ferrovie Sud-Est, dalle Ferrovie Appulo Lucane e dalle Ferrovie del Gargano. Detto questo, dall'Ustif arrivano altre promesse: il blocco automatico dei treni sulla tratta Ruvo-Barletta «sarà realizzabile entro sei/sette mesi», mentre «sulla tratta Ruvo-Corato sarà operativo il doppio binario entro la fine del 2017 attrezzato con il sistema di sicurezza automatico (Scmt)».

Parole che tentano di spalmare rassicurazioni lenitive su un territorio profondamente ferito. Del resto, da queste parti la linea gestita da Ferrotramviaria è una vena che pulsa vita da Bari fino a Barletta. Lo stesso Chieco, che vive nel capoluogo pugliese, non ha smesso le sue abitudini di pendolare: «I primi giorni dopo il disastro i primi vagoni restavano completamente vuoti per la paura. Ancora oggi la gente continua a chiedermi se c'è da fidarsi o meno», racconta Chieco che nella sua città ha pianto la scomparsa di Antonino Summo, lo studente che viaggiava su quel treno per un recupero scolastico. «Quella del 12 luglio resta una tragedia che non doveva accadere, fa male sapere che entro sei mesi vedremo sistemi di sicurezza migliori che potevano essere realizzati prima. Detto questo, io continuerò a prendere il treno come ho fatto finora. Quelle dell'Ustif sono parole importanti che arrivano dallo Stato. Resta l'auspicio che le misure di sicurezza vengano ulteriormente innalzate e si possa passare ai sistemi di blocco automatico quanto prima».

Cosimo de Gioia (La Gazzetta del Mezzogiorno)
  • Ruvo di Puglia
  • Ferrotramviaria
  • scontro treni
Altri contenuti a tema
Miniature: il corpo che parla in una rassegna tra sacralità e sperimentazione sonora Miniature: il corpo che parla in una rassegna tra sacralità e sperimentazione sonora Ruvo di Puglia ospita la rassegna “Miniature”, un viaggio evocativo con la danza New Butoh
Neuropsichiatria infantile a Ruvo di Puglia: stop ai ritardi, servono risposte concrete Neuropsichiatria infantile a Ruvo di Puglia: stop ai ritardi, servono risposte concrete Tammacco attacca la burocrazia: "Se serve, compro io i mobili per i piccoli pazienti"
A Ruvo di Puglia arriva il Dado Naturale che nasce dalla scienza e dalla tradizione A Ruvo di Puglia arriva il Dado Naturale che nasce dalla scienza e dalla tradizione Un brevetto innovativo dalla Puglia che unisce sostenibilità, ricerca e sapori autentici
“Ponte tra Generazioni”, un dialogo tra passato e presente “Ponte tra Generazioni”, un dialogo tra passato e presente Un laboratorio intergenerazionale per riscoprire saperi, giochi e tradizioni
Il Cavaliere Di Ruvo a Roma col regista Donato Leoni  e Carlo Valli sul nuovo film Who Was He Il Cavaliere Di Ruvo a Roma col regista Donato Leoni e Carlo Valli sul nuovo film Who Was He Un nuovo film questa volta è corso all’attenzione del critico d’arte Mauro Di Ruvo
Ferrotramviaria, biglietti su treni ed autobus con sovrapprezzo di 3 euro Ferrotramviaria, biglietti su treni ed autobus con sovrapprezzo di 3 euro La nota della società di trasporti
Un fiore che non appassisce: i 75 Anni dell'Azienda Florovivaistica Campanale – LE FOTO Un fiore che non appassisce: i 75 Anni dell'Azienda Florovivaistica Campanale – LE FOTO Un traguardo straordinario che mantiene vivo il sogno di un uomo e la bellezza della natura
Pinuccio a Ruvo di Puglia per una passeggiata tra storia, mistero e leggende Pinuccio a Ruvo di Puglia per una passeggiata tra storia, mistero e leggende Il celebre inviato di "Striscia la Notizia" e youtuber pugliese esplora i segreti della città nell'ambito della web serie "Puglia & Leggende"
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.