.jpg)
Eventi e cultura
“Sbarre”: riflessioni sulla giustizia riparativa e il sistema penitenziario a Ruvo di Puglia
Un evento per esplorare le criticità della detenzione e le prospettive di un sistema riformatore
Ruvo - domenica 23 febbraio 2025
Martedì 25 febbraio, alle 18:00, la libreria L'Agorà – Bottega delle Nuvole di Ruvo di Puglia ospiterà la presentazione del libro Sbarre, scritto dall'ex magistrato antimafia Sandro Messina.
L'evento si inserisce nel percorso sulla giustizia riparativa, promosso dall'Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale del Comune di Ruvo di Puglia, con l'obiettivo di stimolare una riflessione sulla detenzione, il sistema giudiziario e le relazioni umane.
Attraverso l'esperienza diretta dell'autore, il libro scandaglia le pieghe più oscure della macchina giudiziaria italiana, soffermandosi sul fenomeno dell'ingiusta detenzione, sulle criticità delle misure restrittive e sulle implicazioni sociali della reclusione.
Ad aprire il dibattito sarà Nico Curci, assessore al Benessere e Giustizia Sociale del Comune di Ruvo di Puglia, cui seguiranno gli interventi di Edgardo Bisceglia, vice direttore della Caritas diocesana, Ilaria De Vanna, vicepresidente della Cooperativa CRISI s.c.a r.l. Onlus, e dello stesso Alessandro Messina, che offrirà una disamina puntuale sulle fragilità del sistema carcerario e sulle possibili prospettive di riforma.
Particolarmente significativa sarà la partecipazione di alcuni giovani della Comunità Emmanuel di Triggiano, che porteranno le loro testimonianze dirette, rendendo il confronto ancora più tangibile e pregnante.
L'incontro si preannuncia come un momento di approfondimento e dibattito su una giustizia che non si esaurisca nella mera punizione, ma che sappia farsi strumento di riscatto e reintegrazione sociale. Un'occasione per quanti credono nella necessità di un sistema più equo, umano e orientato alla riabilitazione.
L'appuntamento è fissato per il 25 febbraio presso L'Agorà – La Bottega delle Nuvole, in Corso Cavour 48, Ruvo di Puglia. Un'iniziativa che invita la comunità a una riflessione collettiva sulla giustizia e sul futuro della detenzione in Italia.
L'evento si inserisce nel percorso sulla giustizia riparativa, promosso dall'Assessorato al Benessere e Giustizia Sociale del Comune di Ruvo di Puglia, con l'obiettivo di stimolare una riflessione sulla detenzione, il sistema giudiziario e le relazioni umane.
Attraverso l'esperienza diretta dell'autore, il libro scandaglia le pieghe più oscure della macchina giudiziaria italiana, soffermandosi sul fenomeno dell'ingiusta detenzione, sulle criticità delle misure restrittive e sulle implicazioni sociali della reclusione.
Ad aprire il dibattito sarà Nico Curci, assessore al Benessere e Giustizia Sociale del Comune di Ruvo di Puglia, cui seguiranno gli interventi di Edgardo Bisceglia, vice direttore della Caritas diocesana, Ilaria De Vanna, vicepresidente della Cooperativa CRISI s.c.a r.l. Onlus, e dello stesso Alessandro Messina, che offrirà una disamina puntuale sulle fragilità del sistema carcerario e sulle possibili prospettive di riforma.
Particolarmente significativa sarà la partecipazione di alcuni giovani della Comunità Emmanuel di Triggiano, che porteranno le loro testimonianze dirette, rendendo il confronto ancora più tangibile e pregnante.
L'incontro si preannuncia come un momento di approfondimento e dibattito su una giustizia che non si esaurisca nella mera punizione, ma che sappia farsi strumento di riscatto e reintegrazione sociale. Un'occasione per quanti credono nella necessità di un sistema più equo, umano e orientato alla riabilitazione.
L'appuntamento è fissato per il 25 febbraio presso L'Agorà – La Bottega delle Nuvole, in Corso Cavour 48, Ruvo di Puglia. Un'iniziativa che invita la comunità a una riflessione collettiva sulla giustizia e sul futuro della detenzione in Italia.