Religioni
San Biagio torna in Cattedrale: Ruvo di Puglia in festa per il suo patrono – LE FOTO
Un’intera comunità si stringe attorno al suo protettore in una serata di intensa fede
Ruvo - mercoledì 5 febbraio 2025
Ruvo di Puglia ha vissuto ieri sera un ulteriore momento di fede con il rientro della statua di San Biagio dalla chiesa di San Domenico alla Cattedrale. Tanti i fedeli che hanno accompagnato la processione, testimoniando ancora una volta l'affetto e la devozione della comunità ruvese verso il suo santo patrono.
Don Pietro Rubini, al termine della processione, ha espresso con emozione il suo pensiero sulla grande affluenza di fedeli: "In San Domenico si è raccolta tanta gente. È il segno di una devozione grande dei ruvesi nei confronti del suo patrono Biagio. La Cattedrale è la chiesa di tutti e lui è il santo di tutti".
Parole che hanno sottolineato il legame intenso tra la comunità e la figura di San Biagio.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto da don Pietro al Comitato Feste Patronali e al gruppo dei portatori di San Biagio, che con dedizione e impegno hanno reso possibile il solenne rientro della statua. Un plauso è andato anche ai parrocchiani e alle Confraternite, il cui contributo ha arricchito la celebrazione, rendendola ancor più significativa.
A suggellare la serata, prima della tradizionale benedizione, un pallone aerostatico è stato lanciato in cielo, simboleggiando la preghiera e l'affidamento della città al suo santo patrono. Un gesto colmo di emozione che ha chiuso la festa patronale.
Don Pietro Rubini, al termine della processione, ha espresso con emozione il suo pensiero sulla grande affluenza di fedeli: "In San Domenico si è raccolta tanta gente. È il segno di una devozione grande dei ruvesi nei confronti del suo patrono Biagio. La Cattedrale è la chiesa di tutti e lui è il santo di tutti".
Parole che hanno sottolineato il legame intenso tra la comunità e la figura di San Biagio.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto da don Pietro al Comitato Feste Patronali e al gruppo dei portatori di San Biagio, che con dedizione e impegno hanno reso possibile il solenne rientro della statua. Un plauso è andato anche ai parrocchiani e alle Confraternite, il cui contributo ha arricchito la celebrazione, rendendola ancor più significativa.
A suggellare la serata, prima della tradizionale benedizione, un pallone aerostatico è stato lanciato in cielo, simboleggiando la preghiera e l'affidamento della città al suo santo patrono. Un gesto colmo di emozione che ha chiuso la festa patronale.