Le Frecedduzze. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Le Frecedduzze. Foto Teresa Fiore
Speciale

San Biagio e "le Frecedduzze" di Ruvo di Puglia: la storia e la ricetta

Un viaggio tra sacro e profano nella celebrazione del santo protettore della gola e nei sapori autentici della tradizione pugliese

Ogni anno, il 3 febbraio, la cittadina di Ruvo di Puglia si veste di sacralità e folclore per onorare il suo santo patrono, San Biagio. Questa celebrazione, le cui radici affondano nel XVI secolo, rappresenta un perfetto accordo tra devozione religiosa e tradizione gastronomica, coinvolgendo l'intera comunità in un rituale che si rinnova nei secoli.

A chiusura delle celebrazioni religiose, i devoti si accostano con reverenza alla reliquia del braccio di San Biagio, custodita in un prezioso reliquiario d'argento, per il tradizionale rito del "bacio della reliquia". Un gesto che suggella la profonda connessione spirituale tra il santo e la comunità ruvese.

Accanto agli aspetti religiosi, la festa di San Biagio si distingue per una tradizione gastronomica unica: la preparazione dei Frecedduzze, particolari taralli dalla forte valenza simbolica. Questi prodotti da forno, tramandati di generazione in generazione, richiamano nelle loro forme gli attributi iconografici del santo: la mitra vescovile, il bastone pastorale e la mano benedicente.

Secondo la credenza popolare, "le Frecedduzze" benedetti possiedono virtù protettive, in particolare contro i disturbi della gola.

La ricetta delle Frecedduzze di San Biagio
Ingredienti:
1 kg di farina 00
200 g di olio extravergine d'oliva
250 g di vino bianco
1 cucchiaio di sale
Preparazione:
Disporre la farina a fontana su una spianatoia e versare al centro olio, vino e sale.
Impastare con cura fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Modellare l'impasto dando vita alle tradizionali forme simboliche.
Portare a ebollizione una pentola d'acqua e immergere i taralli per pochi istanti, finché non riaffiorano in superficie.
Raffreddarli in acqua fredda e disporli su un canovaccio per l'asciugatura.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
  • san biagio
Altri contenuti a tema
La processione di San Biagio dall’istituzione ai giorni nostri: il racconto di Antonio Marinelli La processione di San Biagio dall’istituzione ai giorni nostri: il racconto di Antonio Marinelli Un momento solenne in cui la comunità ruvese si stringe attorno al suo patrono
Armonie sacre per la Festa di San Biagio a Ruvo di Puglia Armonie sacre per la Festa di San Biagio a Ruvo di Puglia Devozione e musica nella storica Concattedrale di Santa Maria Assunta
Storia Viva - San Biagio, patrono di Ruvo di Puglia tra fede, storia e tradizione Storia Viva - San Biagio, patrono di Ruvo di Puglia tra fede, storia e tradizione Un legame secolare che unisce la comunità
L’armonia della tradizione con l’Orchestra di Fiati "N. Cassano" a Ruvo di Puglia L’armonia della tradizione con l’Orchestra di Fiati "N. Cassano" a Ruvo di Puglia Fede, cultura e arte musicale per un evento di straordinaria solennità
San Biagio, a Ruvo di Puglia l’intronizzazione del simulacro apre la solenne novena - LE FOTO San Biagio, a Ruvo di Puglia l’intronizzazione del simulacro apre la solenne novena - LE FOTO Antonio Marinelli racconta: "San Biagio è protettore di Ruvo almeno dal XVI secolo"
I Portatori di San Biagio: un nuovo impegno per la tradizione - LE FOTO I Portatori di San Biagio: un nuovo impegno per la tradizione - LE FOTO Ruvo di Puglia celebra il Santo protettore con solennità e il fervore del nuovo gruppo
San Biagio, patrono di Ruvo di Puglia - un'intensa settimana di fede San Biagio, patrono di Ruvo di Puglia - un'intensa settimana di fede Celebrazioni dal 25 gennaio al 3 febbraio 2025 per vivere la devozione
Ieri sera a Ruvo di Puglia l'intronizzazione di san Biagio - FOTO Ieri sera a Ruvo di Puglia l'intronizzazione di san Biagio - FOTO La città attende il 3 febbraio
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.