.jpg)
Vita di città
Ruvo Solidale Genera Bellezza: venerdì la presentazione dei progetti vincitori
Obiettivo dell’evento sarà quello di presentare il programma dei progetti che si svilupperanno nell’anno in corso
Ruvo - mercoledì 19 febbraio 2025
12.53
Venerdì 21 febbraio alle ore 18 nei locali di Piano Terra, in via Martiri delle Foibe n.29, l'Amministrazione Comunale di Ruvo di Puglia – Assessorato alla Giustizia Sociale organizza un evento pubblico di presentazione della terza edizione di "Ruvo Solidale Genera Bellezza", il programma del Comune che promuove le attività di inclusione sociale realizzate sul territorio dal terzo settore, dai volontari, dagli oratori e dalle scuole.
Obiettivo dell'evento sarà quello di presentare il programma dei progetti che si svilupperanno nell'anno in corso. In tutto sono 32 le realtà del terzo settore, del volontariato, degli oratori e della scuola coinvolte. A aprire la serata sarà la proiezione di un estratto da "La città da generare" un docufilm prodotto dal coordinamento di Ruvo Solidale che racconta i progetti e i protagonisti dell'edizione 2023.
Interverranno:
Pasquale Chieco – Sindaco di Ruvo di Puglia;
Nico Curci – Assessore alla Giustizia Sociale e al Benessere del Comune;
Grazie Tedone – Direttrice Area 6 del Comune;
Angela Spinelli – Assistente Sociale e Referente del progetto.
"La programmazione di "Ruvo Solidale Genera Bellezza" – spiega l'assessore Curci - coinvolge, in questa terza edizione, 32 realtà del terzo settore, dagli educatori delle associazioni, agli animatori degli oratori, con la partecipazione dei due istituti comprensivi "Bovio – Cotugno" e "Bosco Giovanni XXIII – Carducci".
Questa nuova stagione vive il protagonismo di 17 progetti che attraversano la comunità cittadina con iniziative che animano le piazze della città, i giardini delle scuole, gli spazi aggregativi degli oratori, del teatro, i sentieri dell'Alta Murgia.
Un insieme di iniziative che coinvolgono i bambini in laboratori teatrali, cineforum, spazi per la lettura e per le arti con la realizzazione di albi illustrati e murales, laboratori fotografici, per valorizzare le risorse espressive e comunicative e trasformarle in arte, usando la diversità come strumento di dialogo. I giovani adolescenti e la terza età sono invece protagonisti di confronti intergenerazionali con l'obiettivo di valorizzare cultura e tradizioni locali.
Gli alunni delle scuole sono impegnati in laboratori di orti didattici, così il giardino della scuola diventa il luogo dove praticare attività di falegnameria, recupero e riciclo di materiali, per sperimentare la biodiversità allo stesso tempo promuovere le tipicità agricole locali e sensibilizzare all'educazione ambientale e alimentare. I ragazzi, insieme alle famiglie, realizzeranno laboratori e escursioni alla scoperta di siti naturalistici, flora e fauna della Murgia.
Ci sembra un bel modo per far fiorire le idee, raccontarle stando assieme, prendersi cura gli uni degli altri, contaminare le proprie esperienze, creare sinergia, promuovere una comunità generatrice di benessere e giustizia sociale."
Durante la serata, saranno illustrati i seguenti progetti:
SINERGIE a cura di Un mondo di bene 2.0 APS che curerà il coordinamento, la formazione e la comunicazione della programmazione.
IN NOME DELLA LIBERTÀ 3.0 a cura di Centro Studi Cultura e Memoria APS n collaborazione con ASD The Company, Angolottuso, Unmondodibene2.0APS e Metropolis Consorzio di coop. sociali; Il progetto mira a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità delle persone con background migratorio, favorire lo sviluppo di competenze intergenerazionali e interculturali, valorizzare il patrimonio
OLTRE LA NOTTE a cura di La Pietra Angolare APS e Centro diurno nel Regno di Oz; l'obiettivo del progetto è promuovere l'integrazione sociale delle persone con disabilità, dando l'opportunità ai minori di comprendere la ricchezza della diversità.
BELLEZZA SENZA PAROLE a cura di La luna nel letto - Impresa Sociale in collaborazione con Ruvo Servizi s.r.l. e centro sociale polivalente l'Albero dei desideri; il progetto offrirà agli ospiti del centro sociale un'occasione di crescita personale e delle potenzialità creative.
PICCOLE DANZE FUTURE DOC a cura di Associazione Culturale Menhir ETS in collaborazione con Con.Te.Sto. OdV e Human Ensemble; I bambini coinvolti nel progetto potranno valorizzare le proprie risorse espressive e comunicative trasformandole in arte, usando la diversità come strumento di dialogo. Il progettomira a sviluppare le competenze personali e armonizzare gli ambienti familiari e
OR-TO SCHOOL a cura di Soc. Coop. Soc. Comunità Oasi 2 San Francesco in collaborazione con Biodistretto delle Lame e Associazione Cultura e Natura; l'obiettivo del progetto è sensibilizzare e intervenire sui Disturbi del Comportamento Alimentare, affrontando le cause e promuovendo una cultura di prevenzione e supporto tra adolescenti e famiglie.
ORTI SI CRESCE a cura di Praticamente CIOFS APS in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bosco - Giovanni XXIII - Carducci" e Istituto Sacro Cuore - Oratorio di Don Bosco; il progetto realizzerà attività educative in orto didattico finalizzate all'educazione ambientale e alimentare.
MANI IN AZIONE - COSTRUIRE COMUNITÀ ATTRAVERSO IL LEGNO E LA TERRA. A cura di Sottoradice in collaborazione con Istituto Comprensivo Bovio - Cotugno e La Mancha APS; attività di falegnameria e di recupero e riciclo dei materiali per promuovere la collaborazione tra compagni di classe nella realizzazione di strutture per l'area verde della scuola.
TEENSTAR - NATI PER FIORIRE a cura di Granello di Senape APS in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bovio - Cotugno" e Istituto Comprensivo"Bosco-GiovanniXXIII-Carducci";offriràaglistudentiunpercorso sull'educazione sessuale e all'affettività.
GREENMAKER 2.0 a cura di Circolo ACLI di Ruvo di Puglia "Pasquale Altamura" in collaborazione con l'associazione Discover Green; il progetto persegue gli obiettivi dell'agenda 2030 "Fame zero": promuovere sistemi alimentari sostenibili attraverso l'educazione, "Consumo e produzione responsabili", "Vita sulla Terra": valorizzare la biodiversità attraverso la promozione delle tradizioni agricole
COSTRUIAMO LA TORRE a cura di Lo Jazzo ETS in collaborazione con Centro diurno Nel Regno di Oz e Un mondo di bene 2.0 APS; il progetto prevede laboratori eescursionipressolaTorredeiGuardianidiLamaPagliaraallascopertadi sti naturalistici, flora e fauna della Murgia attraverso passeggiate e trekking;
DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE, DAL LETAME NASCONO I FIOR: PER UN'ECONOMIA CIRCOLARE DI BELLEZZA E CREAZIONE. A cura di Fondazione Angelo Cesareo in collaborazione con Centro diurno Nel Regno di Oz e Parrocchia Santa Famiglia; Il progetto prevede momenti di sensibilizzazione rispetto al tema dell'abbandono di rifiuti in natura, promuovere la conoscenza e la salvaguardia del proprio territorio naturalistico, sviluppare una cultura del riciclo e
!!! SI…SOCIAL !! a cura di Istituto Sacro Cuore in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bosco - Giovanni XXIII - Carducci"; il progetto prevede l'accompagnamento allo studio, cineforum, letture, realizzazione di albi illustrati e murales, passeggiate in natura e un laboratorio fotografico.
TIME OUT - ADOLESCENTI FUORI. A cura di Parrocchia San Domenico in collaborazione con Cooperativa Sociale Shalom; il progetto favorirà spazi di condivisione per gli adolescenti ed esperienze di vita comunitaria permettendo loro di "uscire fuori casa" e avere degli spazi di condivisione, confronto e aggregazione.
ESTATE - TEMPO ECCEZIONALE. A cura di Parrocchia Santa Famiglia in collaborazione con VAMPMusicAcademy; il progetto promuove l'aggregazione e la socializzazione tra i ragazzi attraverso attività ludiche, laboratoriali ed educative. Le attività aiuteranno i partecipanti a consolidare conoscenze relazionali e di pratiche di animazione educativa e inclusiva.
SEMI DI BELLEZZA: a cura di Parrocchia Santa Maria Assunta nella Cattedrale in collaborazione con ANSPI Cattedrale, Parrocchia Immacolata, Cooperativa Sociale Rama, Centro diurno Nel Regno di Oz, Stolae Grembiule APS e Caritas diocesana; il progetto prevede la formazione degli animatori e degli educatori delle parrocchie e delle associazioni coinvolti in iniziative di inclusione sociale.
LA VOCE DELLA LUNA a cura di La luna nel letto - Impresa Sociale in collaborazione con Ruvo Servizi s.r.l; il progetto promuove l'inclusione dei bambini con disabilità nei percorsi laboratoriali realizzati a teatro. Saliti sul palco e affrontata la scena, sarà tutto più facile da raccontare.
Obiettivo dell'evento sarà quello di presentare il programma dei progetti che si svilupperanno nell'anno in corso. In tutto sono 32 le realtà del terzo settore, del volontariato, degli oratori e della scuola coinvolte. A aprire la serata sarà la proiezione di un estratto da "La città da generare" un docufilm prodotto dal coordinamento di Ruvo Solidale che racconta i progetti e i protagonisti dell'edizione 2023.
Interverranno:
Pasquale Chieco – Sindaco di Ruvo di Puglia;
Nico Curci – Assessore alla Giustizia Sociale e al Benessere del Comune;
Grazie Tedone – Direttrice Area 6 del Comune;
Angela Spinelli – Assistente Sociale e Referente del progetto.
"La programmazione di "Ruvo Solidale Genera Bellezza" – spiega l'assessore Curci - coinvolge, in questa terza edizione, 32 realtà del terzo settore, dagli educatori delle associazioni, agli animatori degli oratori, con la partecipazione dei due istituti comprensivi "Bovio – Cotugno" e "Bosco Giovanni XXIII – Carducci".
Questa nuova stagione vive il protagonismo di 17 progetti che attraversano la comunità cittadina con iniziative che animano le piazze della città, i giardini delle scuole, gli spazi aggregativi degli oratori, del teatro, i sentieri dell'Alta Murgia.
Un insieme di iniziative che coinvolgono i bambini in laboratori teatrali, cineforum, spazi per la lettura e per le arti con la realizzazione di albi illustrati e murales, laboratori fotografici, per valorizzare le risorse espressive e comunicative e trasformarle in arte, usando la diversità come strumento di dialogo. I giovani adolescenti e la terza età sono invece protagonisti di confronti intergenerazionali con l'obiettivo di valorizzare cultura e tradizioni locali.
Gli alunni delle scuole sono impegnati in laboratori di orti didattici, così il giardino della scuola diventa il luogo dove praticare attività di falegnameria, recupero e riciclo di materiali, per sperimentare la biodiversità allo stesso tempo promuovere le tipicità agricole locali e sensibilizzare all'educazione ambientale e alimentare. I ragazzi, insieme alle famiglie, realizzeranno laboratori e escursioni alla scoperta di siti naturalistici, flora e fauna della Murgia.
Ci sembra un bel modo per far fiorire le idee, raccontarle stando assieme, prendersi cura gli uni degli altri, contaminare le proprie esperienze, creare sinergia, promuovere una comunità generatrice di benessere e giustizia sociale."
Durante la serata, saranno illustrati i seguenti progetti:
SINERGIE a cura di Un mondo di bene 2.0 APS che curerà il coordinamento, la formazione e la comunicazione della programmazione.
IN NOME DELLA LIBERTÀ 3.0 a cura di Centro Studi Cultura e Memoria APS n collaborazione con ASD The Company, Angolottuso, Unmondodibene2.0APS e Metropolis Consorzio di coop. sociali; Il progetto mira a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità delle persone con background migratorio, favorire lo sviluppo di competenze intergenerazionali e interculturali, valorizzare il patrimonio
OLTRE LA NOTTE a cura di La Pietra Angolare APS e Centro diurno nel Regno di Oz; l'obiettivo del progetto è promuovere l'integrazione sociale delle persone con disabilità, dando l'opportunità ai minori di comprendere la ricchezza della diversità.
BELLEZZA SENZA PAROLE a cura di La luna nel letto - Impresa Sociale in collaborazione con Ruvo Servizi s.r.l. e centro sociale polivalente l'Albero dei desideri; il progetto offrirà agli ospiti del centro sociale un'occasione di crescita personale e delle potenzialità creative.
PICCOLE DANZE FUTURE DOC a cura di Associazione Culturale Menhir ETS in collaborazione con Con.Te.Sto. OdV e Human Ensemble; I bambini coinvolti nel progetto potranno valorizzare le proprie risorse espressive e comunicative trasformandole in arte, usando la diversità come strumento di dialogo. Il progettomira a sviluppare le competenze personali e armonizzare gli ambienti familiari e
OR-TO SCHOOL a cura di Soc. Coop. Soc. Comunità Oasi 2 San Francesco in collaborazione con Biodistretto delle Lame e Associazione Cultura e Natura; l'obiettivo del progetto è sensibilizzare e intervenire sui Disturbi del Comportamento Alimentare, affrontando le cause e promuovendo una cultura di prevenzione e supporto tra adolescenti e famiglie.
ORTI SI CRESCE a cura di Praticamente CIOFS APS in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bosco - Giovanni XXIII - Carducci" e Istituto Sacro Cuore - Oratorio di Don Bosco; il progetto realizzerà attività educative in orto didattico finalizzate all'educazione ambientale e alimentare.
MANI IN AZIONE - COSTRUIRE COMUNITÀ ATTRAVERSO IL LEGNO E LA TERRA. A cura di Sottoradice in collaborazione con Istituto Comprensivo Bovio - Cotugno e La Mancha APS; attività di falegnameria e di recupero e riciclo dei materiali per promuovere la collaborazione tra compagni di classe nella realizzazione di strutture per l'area verde della scuola.
TEENSTAR - NATI PER FIORIRE a cura di Granello di Senape APS in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bovio - Cotugno" e Istituto Comprensivo"Bosco-GiovanniXXIII-Carducci";offriràaglistudentiunpercorso sull'educazione sessuale e all'affettività.
GREENMAKER 2.0 a cura di Circolo ACLI di Ruvo di Puglia "Pasquale Altamura" in collaborazione con l'associazione Discover Green; il progetto persegue gli obiettivi dell'agenda 2030 "Fame zero": promuovere sistemi alimentari sostenibili attraverso l'educazione, "Consumo e produzione responsabili", "Vita sulla Terra": valorizzare la biodiversità attraverso la promozione delle tradizioni agricole
COSTRUIAMO LA TORRE a cura di Lo Jazzo ETS in collaborazione con Centro diurno Nel Regno di Oz e Un mondo di bene 2.0 APS; il progetto prevede laboratori eescursionipressolaTorredeiGuardianidiLamaPagliaraallascopertadi sti naturalistici, flora e fauna della Murgia attraverso passeggiate e trekking;
DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE, DAL LETAME NASCONO I FIOR: PER UN'ECONOMIA CIRCOLARE DI BELLEZZA E CREAZIONE. A cura di Fondazione Angelo Cesareo in collaborazione con Centro diurno Nel Regno di Oz e Parrocchia Santa Famiglia; Il progetto prevede momenti di sensibilizzazione rispetto al tema dell'abbandono di rifiuti in natura, promuovere la conoscenza e la salvaguardia del proprio territorio naturalistico, sviluppare una cultura del riciclo e
!!! SI…SOCIAL !! a cura di Istituto Sacro Cuore in collaborazione con Istituto Comprensivo "Bosco - Giovanni XXIII - Carducci"; il progetto prevede l'accompagnamento allo studio, cineforum, letture, realizzazione di albi illustrati e murales, passeggiate in natura e un laboratorio fotografico.
TIME OUT - ADOLESCENTI FUORI. A cura di Parrocchia San Domenico in collaborazione con Cooperativa Sociale Shalom; il progetto favorirà spazi di condivisione per gli adolescenti ed esperienze di vita comunitaria permettendo loro di "uscire fuori casa" e avere degli spazi di condivisione, confronto e aggregazione.
ESTATE - TEMPO ECCEZIONALE. A cura di Parrocchia Santa Famiglia in collaborazione con VAMPMusicAcademy; il progetto promuove l'aggregazione e la socializzazione tra i ragazzi attraverso attività ludiche, laboratoriali ed educative. Le attività aiuteranno i partecipanti a consolidare conoscenze relazionali e di pratiche di animazione educativa e inclusiva.
SEMI DI BELLEZZA: a cura di Parrocchia Santa Maria Assunta nella Cattedrale in collaborazione con ANSPI Cattedrale, Parrocchia Immacolata, Cooperativa Sociale Rama, Centro diurno Nel Regno di Oz, Stolae Grembiule APS e Caritas diocesana; il progetto prevede la formazione degli animatori e degli educatori delle parrocchie e delle associazioni coinvolti in iniziative di inclusione sociale.
LA VOCE DELLA LUNA a cura di La luna nel letto - Impresa Sociale in collaborazione con Ruvo Servizi s.r.l; il progetto promuove l'inclusione dei bambini con disabilità nei percorsi laboratoriali realizzati a teatro. Saliti sul palco e affrontata la scena, sarà tutto più facile da raccontare.