Passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia
Passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia
Associazioni

Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO

Un percorso tra le radici storiche che legano la cittadina pugliese alla cultura francese

Ruvo di Puglia si apre all'Europa e al dialogo interculturale con un'iniziativa che collega storia, memoria e scambio tra giovani.
Nell'ambito della V Settimana Internazionale dell'Accreditamento Erasmus+, il Liceo Scientifico e Linguistico Orazio Tedone ha accolto, dal 29 marzo al 3 aprile 2025, ventitré studenti del Liceo Nelson Mandela di Marsiglia. Tra le esperienze pensate per loro, una passeggiata culturale organizzata dal Centro Studi Cultura et Memoria, guidata dallo storico locale Francesco Lauciello, ha offerto uno sguardo inedito sulle profonde connessioni tra Ruvo e la Francia.

Il percorso si è snodato attraverso cinque tappe chiave, ognuna custode di una storia affascinante che testimonia il legame tra la cittadina pugliese e il mondo francese.

La passeggiata ha preso il via da Piazza Matteotti, dove le bandiere italiana e francese sventolano fianco a fianco, emblema di una lunga storia di amicizia tra i due Paesi. Qui, gli studenti hanno potuto approfondire il legame con la celebre Disfida di Barletta, evento storico che ha visto scontrarsi cavalieri italiani e francesi, lasciando un'impronta indelebile nella memoria della regione.

Tappa imperdibile è stata la Cattedrale romanica, il cui fascino millenario è arricchito da sculture mitologiche e dettagli architettonici che richiamano la maestosità di Notre Dame di Parigi. Un'occasione per riflettere sulle influenze artistiche comuni e sulla connessione tra le due culture.

Momento di grande suggestione è stato quello dedicato alla Rivoluzione Napoletana del 1799, quando anche Ruvo si fece portavoce degli ideali rivoluzionari di libertà, uguaglianza e fraternità. Gli studenti hanno potuto scoprire la storia dell'Albero della Libertà e dei luoghi che furono teatro degli eventi legati a quel periodo turbolento.

Le celebrazioni della Settimana Santa, con le loro processioni e riti penitenziali, rappresentano un ponte tra il passato e il presente. Una tradizione che richiama fedeli e visitatori da tutta Italia e dall'estero, testimoniando un'eredità culturale che supera i confini geografici.

Il viaggio si è concluso tra i vicoli del centro storico, testimoni di incontri, scambi e contaminazioni tra popoli. Camminare tra queste stradine significa toccare con mano un patrimonio culturale che, pur appartenendo a una piccola cittadina del Sud Italia, parla una lingua universale di condivisione e dialogo.

Questa iniziativa ha offerto agli studenti italiani e francesi un'esperienza autentica di immersione nella storia locale e nella cultura condivisa. La guida appassionata di Francesco Lauciello ha reso la passeggiata un vero e proprio viaggio nel tempo, dimostrando come il passato possa diventare strumento di connessione tra popoli e generazioni. Ruvo e Marsiglia, pur distanti geograficamente, si sono scoperte più vicine che mai, unite da un filo invisibile di storia, memoria e valori condivisi.
6 fotoPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia
Passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di PugliaPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di PugliaPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di PugliaPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di PugliaPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di PugliaPasseggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria di Ruvo di Puglia
  • Centro studi cultura et memoria
Altri contenuti a tema
Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Rerum, ecco il programma della manifestazione che coinvolge tutta Ruvo di Puglia Prevista anche la "Notte Bianca"
A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione A Ruvo di Puglia arriva "Rerum", tra storia, cultura e tradizione Il corteo storico cambia formula
Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Il corteo storico “Ruvo, Carafa e la leggenda” in trasferta a Bitonto Proseguono le attività del Centro Studi Onlus Cultura et Memoria
“Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico “Ruvo, Carafa e la Leggenda” – LE FOTO del corteo storico La rievocazione storica del Centro Studi Cultura et Memoria
“Ruvo, Carafa e la Leggenda”: tutto pronto per la V edizione “Ruvo, Carafa e la Leggenda”: tutto pronto per la V edizione Appuntamento nel Settecento al 10 e all’11 Giugno
Rinnovato il Consiglio Direttivo del Centro Studi Cultura et Memoria Rinnovato il Consiglio Direttivo del Centro Studi Cultura et Memoria Nuove idee e grandi progetti per il futuro del Centro Studi
11 Novembre: Ruvo ricorda san Martino? 11 Novembre: Ruvo ricorda san Martino? Una chiesa scomparsa e tradizioni dimenticate
Premio “Cuore d’oro 2016” al Centro Studi Cultura et Memoria Premio “Cuore d’oro 2016” al Centro Studi Cultura et Memoria Ruvo cresce nella cultura e nel sociale
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Network ContactsAre you connected?
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.