escursione parco
escursione parco
Turismo

PugliA.M.I.C.A. - 'Vivere nei Parchi', al via la seconda edizione

Il progetto prevede la realizzazione di attività sportive e di educazione ambientale

Sabato 7 aprile, alle ore 16, presso il Centro Visita Torre dei Guardiani, il primo centro visita del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, sarà presentato il secondo anno del progetto PugliA.M.I.C.A. - 'Vivere nei Parchi', che prevede la realizzazione di attività sportive e di educazione ambientale, gratuite per tutti, ogni sabato e domenica, da aprile ad ottobre.

Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) "lo stile di vita è un modo di vivere basato su profili identificabili di comportamento che sono determinati dall'interconnessione tra caratteristiche individuali, interazioni sociali e condizioni socioeconomiche e ambientali. Se si deve migliorare la salute delle persone attraverso il cambiamento dei loro stili di vita, gli interventi devono essere diretti non solo verso gli individui stessi ma anche alle condizioni sociali e all'ambiente di vita quotidiano che interagiscono nel produrre e mantenere questi profili di comportamento".

PugliA.M.I.C.A. - Attività Motoria Integrata Cultura Ambiente è un progetto promosso e finanziato dal Dipartimento di Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per tutti, in collaborazione con i Dipartimenti Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio e Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio.

Il progetto, partito lo scorso anno, ha una durata di due anni e si svolgerà in più di 20 fra parchi e riserve naturali di Puglia. Il principale punto di forza del progetto consiste nella promozione del movimento tramite il coinvolgimento di singoli individui e famiglie, adottando politiche di inclusione sociale in presenza anche di soggetti con disabilità fisica, sensoriale o relazionale.

Le iniziative, concentrate durante il weekend, sono aperte a tutti: singoli, famiglie, anziani e bambini e si svolgeranno tra il Centro Visite Torre dei Guardiani a Ruvo e quello di Lamalunga ad Altamura.

Operatori qualificati proporranno lezioni di pilates, yoga, disegno, escursioni e sezioni di walking, seminari di approfondimento su flora e fauna ed incontri laboratoriali di educazione ambientale.

"Stiamo cercando persone che abbiano voglia di trascorrere un paio di ore nei fine settimana in nostra compagnia - dichiara il direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Nicoletti - svolgendo attività sia sportive che di educazione ambientale. E' possibile partecipare con la propria famiglia, compresi i bambini, anche in presenza di leggeri problemi di salute (previo avviso e compilazione di apposita scheda informativa)."

In occasione della presentazione di sabato, saranno illustrati agli interessati tutte le informazioni sul progetto, il programma delle attività e le modalità di partecipazione.
  • parco nazionale dell'alta murgia
Altri contenuti a tema
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO MurGEopark: al via il percorso con la Regione Puglia per la creazione di un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale UNESCO L'incontro svolto presso la sede dell’Ente Parco a Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a Pasqua torna il Cammino di 4 giorni tra jazzi e boschi Il persorso ttraversa i territori di Andria, Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia e Corato
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" Parco Alta Murgia, al via il programma educativo "Paesaggi in evoluzione" A Ruvo e in tutti i comuni del Parco aperto l'anno di iniziative formative
MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 MurGEopark, online l’avviso per l’affidamento del programma di educazione ambientale 2024/2025 La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 
L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia proclamata Geoparco Mondiale UNESCO Il presidente del Parco Francesco Tarantini annuncia questo traguardo straordinario
Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia potrebbe diventare geoparco Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia potrebbe diventare geoparco Si è conclusa negli scorsi giorni la visita della Commissione UNESCO nell'attesa del verdetto finale
Network ContactsAre you connected?
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.