Progetto scuola
Progetto scuola
Territorio

I bambini ruvesi all'areoporto di Bari con il sindaco Decaro

Ieri l'inaugurazione del progetto scuola della Ferrotramviaria

E' riservata ai ragazzi delle scuole elementari dei sette comuni serviti dalla linea ferroviaria individuate dall'Ufficio scolastico regionale, l'iniziativa 'Progetto scuola' promossa da Ferrotramviaria e presentata oggi nella sede dell'aeroporto di Bari. Fine del progetto è quello di promuovere la mobilità sostenibile tra i cittadini, viaggiatori del futuro, e il servizio pubblico. La presentazione si e' tenuta alla presenza del sindaco di Bari, Antonio Decaro, del presidente di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini, e del direttore generale, Massimo Nitti.

In particolare, sono state circa una quarantina le classi giunte in aeroporto per l'inaugurazione della mostra fotografica del collegamento Bari-Barletta che, nel 2015, ha festeggiato mezzo secolo di servizio. E alcune classi sono giunte proprio in treno sperimentando la bontà del servizio. Scolaresche di sette distinti istituti scolastici, uno per ciascun Comune servito dalle Ferrovie del Nord Barese: Bari, Bitonto, Ruvo, Terlizzi, Corato, Andria e Barletta.

"Voi - ha sostenuto Decaro rivolto agli studenti - avete la fortuna di vivere in una città che ha un trasporto pubblico ferroviario evoluto che rappresenta un grande vantaggio: fa risparmiare soldi, tempo, consente di ottimizzare la vita quotidiana e soprattutto vi da' la possibilità di tutelare l'ambiente. Se comprendere subito il valore di tutto questo sarete certamente dei cittadini modello".
"Questo progetto - ha aggiunto il presidente di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini - vuole essere un atto di cortesia e rispetto verso la clientela futura; perché parliamo dei liceali o degli studenti universitari del domani e quindi anche dei lavoratori pendolari dei prossimi anni". Illustrando i vantaggi della mobilità sostenibile che "facilita la vita a livello personale e familiare, contribuendo contemporaneamente alla decongestione del traffico automobilistico e quindi a combattere anche l'inquinamento ambientale".
Quanto alla mostra fotografica, ha rappresentato una specie "di lezione itinerante", ha sostenuto il direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti. "Perchè - ha proseguito – con un affascinante tuffo nel passato, consente di spiegare la storia del nostro territorio, regalando ai ragazzi un bagaglio di conoscenze e di esperienze complementari a quanto studiano a scuola". di Ferrotramviaria, Massimo Nitti. "Perchè - ha proseguito – con un affascinante tuffo nel passato, consente di spiegare la storia del nostro territorio, regalando ai ragazzi un bagaglio di conoscenze e di esperienze complementari a quanto studiano a scuola".
  • Aeroporto di Bari
  • Scuola
  • Treni
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Ruvo tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Ruvo tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Ferrotramviaria, biglietti su treni ed autobus con sovrapprezzo di 3 euro Ferrotramviaria, biglietti su treni ed autobus con sovrapprezzo di 3 euro La nota della società di trasporti
Riparare ad arte: verso una pedagogia della responsabilità condivisa Riparare ad arte: verso una pedagogia della responsabilità condivisa Innovazione disciplinare e mediazione sociale nella scuola di Ruvo di Puglia
Novità all'IPC "Tandoi" di Corato: dal prossimo anno attivo il percorso 4+2 in enogastronomia Novità all'IPC "Tandoi" di Corato: dal prossimo anno attivo il percorso 4+2 in enogastronomia Le iscrizioni saranno possibili fino al 10 febbraio
Nuove opportunità per gli adulti: al via il corso serale dell'alberghiero Tandoi di Corato Nuove opportunità per gli adulti: al via il corso serale dell'alberghiero Tandoi di Corato L'invito dell'istituto agli Open Day in cui scoprire il programma formativo
Ferrotramviaria, dal 1° gennaio cambio orario apertura biglietteria di Ruvo di Puglia Ferrotramviaria, dal 1° gennaio cambio orario apertura biglietteria di Ruvo di Puglia La comunicazione della società
La storia di Annamaria Custode dal Corriere del Mezzogiorno al TG4, un esempio di resilienza del Sud La storia di Annamaria Custode dal Corriere del Mezzogiorno al TG4, un esempio di resilienza del Sud La storia della 33enne ruvese laureata in matematica approda al TG4: un racconto di resilienza e adattamento per costruire un futuro vicino agli affetti
Dal Nord alla Puglia: il ritorno di Annamaria Custode, laureata in matematica ed oggi collaboratrice amministrativa Dal Nord alla Puglia: il ritorno di Annamaria Custode, laureata in matematica ed oggi collaboratrice amministrativa La storia di una giovane ruvese tra sacrifici, sogni e il desiderio di costruire il futuro nella propria terra
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Network ContactsAre you connected?
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.