Pino Minafra
Pino Minafra
Eventi e cultura

Pino Minafra parla della Banda al Festival del Cinema Europeo

Il musicista ruvese tra i relatori dell'importante festival cinematrografico

La preapertura della XIX edizione del Festival del Cinema Europeo si terrà sabato 7 aprile alle 19.00 presso il Cinelab Giuseppe Bertolucci del Cineporto di Lecce, con la proiezione de "La banda" di Klaus Voswinckel (1987) che ripercorre la storia di Grazia Donateo, prima donna a diventare Maestro di Banda.

Il film rende omaggio non solo alla Donateo, ma racconta anche gli esordi artistici del Maestro Cesare Dell'Anna, che muove i primi passi nella Banda di Surbo diretta proprio dalla Donateo. Cresciuto in una famiglia di musicisti bandisti e seguendo le orme di suo padre Vincenzo, Cesare Dell'Anna diventa un punto di riferimento nel panorama bandistico italiano ed europeo.

Il regista tedesco racconta anche il Salento degli anni Settanta e Ottanta mettendo in evidenza come la Banda possa essere anello di congiunzione tra la cultura musicale popolare e quella della cosidetta "musica alta".

Subito dopo la proiezione sarà proprio il Maestro Cesare Dell'Anna a moderare il dibattito "La Banda come fenomeno sociale", a cui interverranno il direttore dell'Apulia Film Commission Antonio Parente, il regista Klaus Voswinckel, la direttrice di Banda Grazia Donateo, il Maestro Pino Minafra (Direttore artistico del Talos Festival di Ruvo di Puglia) e il Maestro Gioacchino Palma (Direttore artistico del Festival Bande a Sud). Saranno presenti, tra gli altri, anche Giancarlo e Marcello Moscara (autori dell'artwork del nuovo album di Cesare Dell'Anna e GirodiBanda, "Guerra") e rappresentanti di Action Aid con i quali la Banda seguirà alcuni progetti di raccolta fondi.

Durante il dibattito sarà proiettato in anteprima nazionale il videoclip del singolo "TRUMP@, cavallo di ritorno palestinese", che anticipa l'uscita del nuovo album "Guerra", prodotto dalla 11-8 Records, prevista il prossimo maggio.

Alle 22.00, nella Cassarmonica, allestita per l'occasione alle Manifatture Knos, Cesare Dell'Anna e GirodiBanda presenteranno in anteprima assoluta il loro ultimo lavoro discografico "Guerra".
Con GirodiBanda, Cesare Dell'Anna realizza il sogno di riunire nella stessa Cassarmonica il folk delle balere e degli altoparlanti dei venditori ambulanti. La pizzica e la tradizione del canto dei nostri nonni, le sonorità del Balcani che risuonavano dalle emittenti albanesi nelle radio dei nostri padri, la musica dei campi rom e delle feste gipsy, i suoni delle feste etniche africane, il jazz e gli studi del conservatorio, tutto anche attraverso improvvisazioni e arrangiamenti.

La Cassarmonica, il palco per eccellenza nel quale si esibiscono le bande del Sud Italia, si trasforma, così, in un caleidoscopio nel quale si incontrano musicisti provenienti da più regioni del Meridione e dall'Albania, Romania e Senegal che eseguono marce sinfoniche classiche del repertorio bandistico e composizioni inedite.

Il Festival del Cinema Europeo è ideato e organizzato dall'Associazione Culturale "Art Promotion" ed è realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia con risorse del Patto per la Puglia (FSC).

Si avvale inoltre del sostegno del Comune di Lecce e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale Cinema.

Sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio di S.N.G.C.I., S.N.C.C.I., FIPRESCI, Agiscuola, Università del Salento, il Festival del Cinema Europeo si pregia della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, Centro Nazionale del Cortometraggio, ARCI Lecce, ed è membro dell'Associazione Festival Italiani di Cinema.
  • Pino Minafra
Altri contenuti a tema
Un tributo solenne a Margherita Porfido: la musica come eterna memoria Un tributo solenne a Margherita Porfido: la musica come eterna memoria La Concattedrale di Ruvo di Puglia gremita per l’omaggio alla rinomata clavicembalista
Il risveglio del Jazz: Pino Minafra e i "Lost Tapes vol. 21" stamattina in tv Il risveglio del Jazz: Pino Minafra e i "Lost Tapes vol. 21" stamattina in tv Un tributo alla memoria musicale e all'arte senza confini, dalla Puglia al cuore della cultura jazz internazionale
Pino Minafra, l’innovatore della musica italiana, ora nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale Pino Minafra, l’innovatore della musica italiana, ora nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale Le opere del poliedrico musicista di Ruvo di Puglia celebrano una carriera all’insegna della libertà espressiva e della contaminazione tra generi
Pino Minafra e l'Italian Instabile Orchestra: il ritorno trionfale alla Casa del Jazz di Roma Pino Minafra e l'Italian Instabile Orchestra: il ritorno trionfale alla Casa del Jazz di Roma Dopo 12 anni di silenzio, la celebre orchestra si riunisce per un evento unico, esaltando la potenza dell'improvvisazione e della sperimentazione jazzistica
1 Risonanze di un'apoteosi sonora: il clavicembalo rinasce al Festival Antiqua di Bolzano Risonanze di un'apoteosi sonora: il clavicembalo rinasce al Festival Antiqua di Bolzano Margherita Porfido e Pino Minafra ridefiniscono i confini del clavicembalo in una serata che celebra la continuità e l’evoluzione della musica
Ruvo di Puglia raccontata alla radio tedesca da Manfred Schuchmann Ruvo di Puglia raccontata alla radio tedesca da Manfred Schuchmann Il cronista racconta la sua esperienza in visita nella nostra città sulle note de La Banda di Pino Minafra
Dalla Germania a Ruvo di Puglia seguendo le note di Pino Minafra Dalla Germania a Ruvo di Puglia seguendo le note di Pino Minafra L'ascolto di "La Banda" (Enja Records) ha portato in città il giornalista tedesco Manfred Schuchmann
1 Pino Minafra & La Banda approdano a Parigi Pino Minafra & La Banda approdano a Parigi Il lungo viaggio del progetto del trombettista di Ruvo di Puglia approda al Teatro "La Seine Musicale" per concludere la rassegna “Ilot la France et l’Italie
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.