
Speciale
Per la prima volta, aperti al pubblico i misteriosi ipogei della Chiesa di San Michele Arcangelo
Ruvo di Puglia: la città riscopre il suo passato sotterraneo
Ruvo - mercoledì 26 marzo 2025
Un viaggio nel tempo, un tuffo nelle radici più profonde di Ruvo di Puglia.
Il 5 e 6 aprile segneranno una data storica per la città: per la prima volta, sarà possibile scendere nei sotterranei della chiesa di San Michele Arcangelo e ammirare i resti ipogei finora rimasti nascosti al pubblico.
L'evento, organizzato in occasione del centenario della Parrocchia e del Giubileo Parrocchiale, rappresenta un'opportunità unica per riscoprire un pezzo di storia locale rimasto avvolto nel mistero. Tra antiche volte in pietra e suggestivi corridoi sotterranei, i visitatori potranno esplorare i sepolcreti di alcune famiglie ruvesi, un tempo titolari delle cappelle della chiesa, e immergersi in un'atmosfera densa di memoria e sacralità.
Questa straordinaria apertura al pubblico è un evento senza precedenti per Ruvo di Puglia. I sotterranei della chiesa di San Michele Arcangelo, rimasti chiusi per secoli, conservano tracce di un passato che attende solo di essere raccontato. Ogni pietra, ogni iscrizione incisa sui muri parla di epoche lontane, di storie che si intrecciano con la vita della città.
L'esperienza sarà guidata da esperti che illustreranno il valore storico e artistico degli ambienti ipogei, offrendo ai visitatori uno sguardo privilegiato su un patrimonio ancora tutto da scoprire.
Per garantire un'esperienza sicura e ben organizzata, la prenotazione è obbligatoria. Chi desidera partecipare potrà contattare la Pro Loco di Ruvo di Puglia ai recapiti indicati nella locandina ufficiale e sulle pagine social della Pro Loco e della parrocchia San Michele Arcangelo.
Il 5 e 6 aprile segneranno una data storica per la città: per la prima volta, sarà possibile scendere nei sotterranei della chiesa di San Michele Arcangelo e ammirare i resti ipogei finora rimasti nascosti al pubblico.
L'evento, organizzato in occasione del centenario della Parrocchia e del Giubileo Parrocchiale, rappresenta un'opportunità unica per riscoprire un pezzo di storia locale rimasto avvolto nel mistero. Tra antiche volte in pietra e suggestivi corridoi sotterranei, i visitatori potranno esplorare i sepolcreti di alcune famiglie ruvesi, un tempo titolari delle cappelle della chiesa, e immergersi in un'atmosfera densa di memoria e sacralità.
Questa straordinaria apertura al pubblico è un evento senza precedenti per Ruvo di Puglia. I sotterranei della chiesa di San Michele Arcangelo, rimasti chiusi per secoli, conservano tracce di un passato che attende solo di essere raccontato. Ogni pietra, ogni iscrizione incisa sui muri parla di epoche lontane, di storie che si intrecciano con la vita della città.
L'esperienza sarà guidata da esperti che illustreranno il valore storico e artistico degli ambienti ipogei, offrendo ai visitatori uno sguardo privilegiato su un patrimonio ancora tutto da scoprire.
Per garantire un'esperienza sicura e ben organizzata, la prenotazione è obbligatoria. Chi desidera partecipare potrà contattare la Pro Loco di Ruvo di Puglia ai recapiti indicati nella locandina ufficiale e sulle pagine social della Pro Loco e della parrocchia San Michele Arcangelo.