
Eventi e cultura
Miniature: il corpo che parla in una rassegna tra sacralità e sperimentazione sonora
Ruvo di Puglia ospita la rassegna “Miniature”, un viaggio evocativo con la danza New Butoh
Ruvo - mercoledì 9 aprile 2025
Nel mese di aprile, Ruvo di Puglia ospita la rassegna "Miniature – Rassegna di Danza New Butoh", un ciclo di appuntamenti artistici che indagano il confine tra gesto e interiorità, suono e silenzio, rito e creazione.
Promossa dalla New Butoh School, in collaborazione con la Confraternita Opera Pia San Rocco e la Parrocchia Santa Famiglia, la rassegna rappresenta un momento di raffinata immersione nella danza contemporanea più visionaria, attraverso la lente del New Butoh, linguaggio corporeo nato dall'incontro tra l'estetica giapponese del Butoh e le pratiche performative occidentali.
Quattro appuntamenti, dislocati tra il suggestivo sagrato della chiesa di San Rocco e l'auditorium della Parrocchia Santa Famiglia, compongono un itinerario poetico e perturbante, in cui il corpo diviene veicolo di risonanze intime e collettive.
16 aprile – I suoni del dolore: tra sacro e New Butoh
La rassegna si apre martedì 16 aprile alle 20:00, sul sagrato della chiesa di San Rocco, con "I SUONI DEL DOLORE. TRA SACRO E NEW BUTOH…", una creazione site-specific in cui il gesto danzato si intreccia con la dimensione liturgica del luogo. La coreografia è firmata da Mimma Di Vittorio, con la partecipazione delle danzatrici Chiara Trimarchi e Nicoletta Giancaspro, e l'esecuzione musicale affidata all'Orchestra di Fiati Amici di San Rocco, diretta dal maestro Simone Salvatorrelli. Un evento che si preannuncia come un atto performativo di grande intensità simbolica ed emotiva, in dialogo con la tradizione e la spiritualità del territorio.
25 aprile – "LIMITS": geografia dei confini interiori
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 aprile, alle 19:00, presso l'Auditorium Santa Famiglia, dove Rita Perfetta presenterà "LIMITS", performance in cui la danza si fa mappa dei limiti e delle possibilità dell'essere umano. Ad accompagnare il viaggio corporeo, le percussioni dal vivo di Antonio Cicoria. L'evento coincide con la certificazione di Primo Livello in Danza New Butoh, secondo il metodo Onishi Dance e sotto la supervisione della coreografa giapponese Sayoko Onishi, figura chiave nel panorama internazionale della danza butoh contemporanea.
26 aprile – Fisarmonica e respiro danzato
Il 26 aprile, alle 20:00, sempre all'Auditorium, si terrà una serata in cui la musicalità della fisarmonica di Leonardo Di Gioia e il sax di Enzo Bacco dialogheranno con i danzatori diplomati di Primo Livello. Un incontro sinestetico tra corpo e suono, movimento e vibrazione, per restituire al pubblico la complessità poetica della danza New Butoh.
27 aprile – Jazz, gesto e improvvisazione per la chiusura
La rassegna si concluderà sabato 27 aprile alle 20:00 con una serata che lega jazz contemporaneo, danza e parola in un'inedita tessitura artistica. Sul palco, Vincenzo De Luci alla tromba e Onofrio Susca al pianoforte, con la partecipazione della performer Agata di e con Giorgio Rossi, e al pianista Livio Minafra. Un epilogo immersivo e liberatorio che celebra il potere trasformativo dell'arte.
Per informazioni e aggiornamenti seguire i canali ufficiali della New Butoh School e delle realtà partner.
Promossa dalla New Butoh School, in collaborazione con la Confraternita Opera Pia San Rocco e la Parrocchia Santa Famiglia, la rassegna rappresenta un momento di raffinata immersione nella danza contemporanea più visionaria, attraverso la lente del New Butoh, linguaggio corporeo nato dall'incontro tra l'estetica giapponese del Butoh e le pratiche performative occidentali.
Quattro appuntamenti, dislocati tra il suggestivo sagrato della chiesa di San Rocco e l'auditorium della Parrocchia Santa Famiglia, compongono un itinerario poetico e perturbante, in cui il corpo diviene veicolo di risonanze intime e collettive.
16 aprile – I suoni del dolore: tra sacro e New Butoh
La rassegna si apre martedì 16 aprile alle 20:00, sul sagrato della chiesa di San Rocco, con "I SUONI DEL DOLORE. TRA SACRO E NEW BUTOH…", una creazione site-specific in cui il gesto danzato si intreccia con la dimensione liturgica del luogo. La coreografia è firmata da Mimma Di Vittorio, con la partecipazione delle danzatrici Chiara Trimarchi e Nicoletta Giancaspro, e l'esecuzione musicale affidata all'Orchestra di Fiati Amici di San Rocco, diretta dal maestro Simone Salvatorrelli. Un evento che si preannuncia come un atto performativo di grande intensità simbolica ed emotiva, in dialogo con la tradizione e la spiritualità del territorio.
25 aprile – "LIMITS": geografia dei confini interiori
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 aprile, alle 19:00, presso l'Auditorium Santa Famiglia, dove Rita Perfetta presenterà "LIMITS", performance in cui la danza si fa mappa dei limiti e delle possibilità dell'essere umano. Ad accompagnare il viaggio corporeo, le percussioni dal vivo di Antonio Cicoria. L'evento coincide con la certificazione di Primo Livello in Danza New Butoh, secondo il metodo Onishi Dance e sotto la supervisione della coreografa giapponese Sayoko Onishi, figura chiave nel panorama internazionale della danza butoh contemporanea.
26 aprile – Fisarmonica e respiro danzato
Il 26 aprile, alle 20:00, sempre all'Auditorium, si terrà una serata in cui la musicalità della fisarmonica di Leonardo Di Gioia e il sax di Enzo Bacco dialogheranno con i danzatori diplomati di Primo Livello. Un incontro sinestetico tra corpo e suono, movimento e vibrazione, per restituire al pubblico la complessità poetica della danza New Butoh.
27 aprile – Jazz, gesto e improvvisazione per la chiusura
La rassegna si concluderà sabato 27 aprile alle 20:00 con una serata che lega jazz contemporaneo, danza e parola in un'inedita tessitura artistica. Sul palco, Vincenzo De Luci alla tromba e Onofrio Susca al pianoforte, con la partecipazione della performer Agata di e con Giorgio Rossi, e al pianista Livio Minafra. Un epilogo immersivo e liberatorio che celebra il potere trasformativo dell'arte.
Per informazioni e aggiornamenti seguire i canali ufficiali della New Butoh School e delle realtà partner.