Sindone. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Sindone. Foto Teresa Fiore
Religioni

La Sindone a Ruvo di Puglia: un riflesso tra scienza e mistero nell’anno giubilare

Ostensione della riproduzione fotografica del Sacro Lino e conferenza teologico-scientifica nella parrocchia di Santa Lucia

A Ruvo di Puglia, nella parrocchia di Santa Lucia, dal 6 all'8 aprile vi è un evento di straordinario valore spirituale: l'ostensione della riproduzione fotografica in scala reale della Sacra Sindone, evento organizzato dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in sinergia con il Centro Studi Othonia, nell'ambito delle celebrazioni del Giubileo 2025.

Questo solenne appuntamento costituisce una rara occasione per contemplare e approfondire uno dei più enigmatici e affascinanti reperti della cristianità: il lino che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù di Nazaret dopo la crocifissione. La riproduzione ad altissima fedeltà della Sindone, visibile al pubblico per tre giorni, sarà arricchita da un percorso espositivo e didattico che include strumenti di tortura coevi, ricostruzioni storiche ed elementi interattivi, pensati per favorire una riflessione immersiva e multidisciplinare.

Il momento culminante dell'evento avrà luogo martedì 8 aprile alle 19.45, con la conferenza intitolata "La Sindone, specchio del Vangelo", a cura di Edmondo Adduci, noto studioso della Sacra Sindone. L'incontro si propone come un viaggio attraverso le coordinate della storia, della scienza forense e della teologia, volto a indagare non soltanto l'origine materiale del manufatto, ma anche il suo impatto spirituale e simbolico nel corso dei secoli.

Il telo, lungo 441 cm e largo 113 cm, reca impressa la doppia immagine – frontale e dorsale – di un uomo crocifisso e torturato, recante segni compatibili con la narrazione evangelica della Passione di Cristo. Le indagini condotte nel tempo, dai primi scatti fotografici di Secondo Pia nel 1898 fino alle sofisticate analisi dello Shroud of Turin Research Project del 1978, hanno alimentato un dibattito ancora aperto tra scetticismo e fede. L'enigmatico chiaroscuro dell'impronta, la tridimensionalità dell'immagine e le tracce ematiche rendono la Sindone un oggetto di studio scientifico quanto di venerazione mistica.

Nonostante la datazione al carbonio 14 effettuata nel 1988 collochi la Sindone tra il 1260 e il 1390 d.C., numerosi studiosi ne contestano la validità a causa delle contaminazioni e delle vicissitudini subite dal lino nel corso dei secoli. L'ipotesi che essa sia stata il prototipo per le raffigurazioni artistiche del Volto di Cristo nel medioevo, o al contrario un'autentica reliquia della Passione, continua a dividere esperti e credenti.

"E voi chi dite che io sia?", il versetto evangelico scelto come leitmotiv dell'iniziativa, interpella ciascun visitatore a una personale ricerca della verità, in un tempo – quello giubilare – destinato alla conversione, alla riscoperta del sacro e alla contemplazione del Mistero.

L'invito è dunque rivolto non solo ai fedeli, ma anche a storici, scienziati, curiosi e appassionati, chiamati a partecipare a un'esperienza di conoscenza e meditazione che fonde il rigore dell'analisi con la profondità della fede.
  • Parrocchia Santa Lucia
Altri contenuti a tema
Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799
Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Un cammino di preghiera, raccoglimento e comunità nella parrocchia centenaria di Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia celebra il centenario delle parrocchie San Domenico, Sant'Angelo e Santa Lucia Ruvo di Puglia celebra il centenario delle parrocchie San Domenico, Sant'Angelo e Santa Lucia Solenne Messa presieduta dal Vescovo in Concattedrale
Aggiungi un posto a tavola: la solidarietà della Parrocchia Santa Lucia per la Quaresima 2025 Aggiungi un posto a tavola: la solidarietà della Parrocchia Santa Lucia per la Quaresima 2025 Una raccolta alimentare per aiutare le famiglie in difficoltà di Ruvo di Puglia
Un evento speciale dedicato a Madre Teresa di Calcutta a Ruvo di Puglia Un evento speciale dedicato a Madre Teresa di Calcutta a Ruvo di Puglia Nella Parrocchia Santa Lucia due serate di riflessione e testimonianze
L’arrivo di Santa Lucia e il suo asinello a Ruvo di Puglia – LE FOTO L’arrivo di Santa Lucia e il suo asinello a Ruvo di Puglia – LE FOTO Una serata tra simboli di umiltà e straordinarie visioni artistiche dei giovani
Santa Lucia tra falò e sapori autentici: la tradizione a Ruvo di Puglia Santa Lucia tra falò e sapori autentici: la tradizione a Ruvo di Puglia La città celebra la santa della luce con riti secolari, ceci fritti e piatti della tradizione natalizia
Stasera a Ruvo di Puglia l’arrivo di Santa Lucia e il suo asinello Stasera a Ruvo di Puglia l’arrivo di Santa Lucia e il suo asinello Durante la serata sarà premiato il miglior elaborato del concorso "Santa Lucia...una di noi!"
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.