La Pietà di Ruvo di Puglia. <span>Foto Teresa Fiore</span>
La Pietà di Ruvo di Puglia. Foto Teresa Fiore
Religioni

La Processione della Pietà a Ruvo di Puglia – L’ITINERARIO

La tradizionale processione del Sabato Santo: fede, musica e commozione nel centro storico

Sabato 19 aprile, alle 16:30, il silenzio devoto del Sabato Santo sarà interrotto solo dal suono struggente delle marce funebri e dal lento avanzare della Processione della Pietà, uno dei momenti più intensi e partecipati della Settimana Santa ruvese. Organizzata dalla Confraternita del Purgatorio sotto il titolo di "Maria Santissima del Suffragio", fondata nel lontano 1678, la celebrazione unisce la comunità in un rito che affonda le radici nella tradizione popolare e nella fede secolare.

Alle 16:00, sul sagrato della Cattedrale, l'Orchestra di Fiati "Basilio Giandonato" della Città di Ruvo di Puglia, diretta dal Maestro Rocco Di Rella, eseguirà a piè fermo la celebre Marcia Funebre Pietà, composta dal M° A. Lamanna. Sarà il prologo musicale a un corteo che tocca il cuore di ogni ruvese, accompagnando la sacra effigie della Vergine che regge tra le braccia il corpo esanime di Cristo.

Il percorso della processione si snoderà per le vie più emblematiche della città. Partendo dalla chiesa del Purgatorio, attraverserà Corso Piave, Piazza della Libertà, Via Amendola, Via Ten. Col. Fiore, Via N. Rosselli, Corso Cotugno, Piazza Matteotti, Via De Gasperi, Piazza Garibaldi, Via Vittorio Veneto, Via Cattedrale, Via Monsignor Bruno, Via I. Griffi, Piazza Dante, Corso Giovanni Jatta, Corso Cavour, Piazza Bovio, Corso Carafa, Corso Gramsci, Piazza Matteotti, Piazza Cavallotti e Corso Jatta, per rientrare infine in Via Cattedrale e concludersi nuovamente alla chiesa del Purgatorio.

Una processione che rappresenta un patrimonio immateriale tra sacro e identità, silenzio e partecipazione, musica e meditazione. Ogni anno, le strade si riempiono di fedeli, visitatori, confratelli e musicisti, tutti uniti da uno stesso sentimento di raccoglimento e rispetto per il dolore di Maria e il sacrificio del Cristo.

La città si ferma, si veste di nero e di luce fioca, accogliendo con devozione uno dei riti più emblematici del suo patrimonio spirituale. A guidare la dimensione interiore della celebrazione sarà il Padre Spirituale, don Graziantonio Barile, con il supporto del Priore Giuseppe Villani e del Consiglio di Amministrazione della Confraternita.
  • Pietà
Altri contenuti a tema
Antonio Marinelli racconta: la Processione della Pietà a Ruvo di Puglia – LE FOTO ANTICHE Antonio Marinelli racconta: la Processione della Pietà a Ruvo di Puglia – LE FOTO ANTICHE Il racconto di un confratello sulla trasformazione di un rito remoto e sull’emozione di una devozione che unisce generazioni
Sabato Santo a Ruvo di Puglia con la processione della Pietà: ecco l'itinerario Sabato Santo a Ruvo di Puglia con la processione della Pietà: ecco l'itinerario Ecco l'itinerario della processione
Tutto pronto per la processione della Pietà, ecco l'intero percorso Tutto pronto per la processione della Pietà, ecco l'intero percorso Alle ore 16.30 Ruvo di Puglia si ferma
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.