Natalia Abbascià. <span>Foto Rocco Lamparelli</span>
Natalia Abbascià. Foto Rocco Lamparelli
Vita di città

Jazz da Ruvo a Ferrara, passando per Bari: Natalia Abbascià tra ricerca musicale e sogni

La musicista ruvese a tutto tondo. La nostra intervista

Cantante, violinista e songwriter, Natalia Abbascià è un'eclettica musicista ruvese che vive e lavora a Ferrara, dopo essersi diplomata in canto jazz e violino classico presso il Conservatorio "Frescobaldi".Lo scorso giovedì si è esibita a Bari insieme ad Agostino Maiurano, chitarra e liuto, nell'ambito del concerto "All other things", presso la Chiesa di San Michele a Bari vecchia.

Completati gli studi accademici di violino classico e canto jazz, Abbascià arrangia e compone brani per voce e violino, ispirandosi alla musica antica, classica, jazz, orientale e popolare di epoche diverse, con grande attenzione all'improvvisazione.

L'abbiamo intervistata.

Tre aggettivi per Natalia Abbascià.
«Volenterosa, sognatrice ma con i piedi per terra, determinata».

Quale il suo repertorio e i musicisti a cui si ispira?
«I musicisti che più mi hanno ispirato in quest'ultimo periodo e che ho avuto la fortuna di conoscere anche di persona sono: Naomi Berrill, Caroline Shaw, Abel Selaocoe e Marco Beasley».

Un telegramma sul suo primo disco da solista, di prossima uscita.
«Il disco, in uscita quest'anno, si intitola "Picche Cause" (poche cose, in dialetto ruvese): una sintesi di innovazione e tradizione; un tributo alla capacità di arrangiarsi con quello che si ha in modo autentico e vitale. Il titolo è tratto da una poesia del poeta ruvese Pietro Stragapede, contenuta nel suo libro "Nzia mè". Queste sono le parole chiave che mi guidano in una ricerca musicale volta a riscoprire l'essenziale. Composizioni inedite e arrangiamenti dove i generi folk, jazz e classico dialogano tra loro. Lasciando spazio all'improvvisazione, intreccio il mio canto agli armonici "sottili" del violino: mi piace creare con i pochi elementi in gioco un universo sonoro delicato e vibrante».

E le Scat noir?
«Le Scat Noir sono un trio vocale che ho creato con le mie sorelle Sara e Ginevra. Siamo attive dal 2013 e la nostra amicizia tiene unita la nostra musica. Sono molto felice perchè a ottobre saremo in finale in due concorsi nazionali molto importanti nel panorama jazz italiano: il Premio Isio Saba per l'innovazione e la creatività nel Jazz a Cagliari e il Premio Alberto Alberti per il Jazz a Perugia. Seguiteci per scoprire se saremo noi le vincitrici!».

Lei vive e lavora a Ferrara. Pensa mai di tornare a Ruvo di Puglia per fare musica?
«Vivo a Ferrara e ci sto molto bene, a parte sentire la mancanza del mare e del clima pugliese. Ho molti progetti attivi in città e quindi non sento l'esigenza di tornare. Mi auguro di tornare sempre più spesso in Puglia non solo per salutare la mia famiglia e i miei amici più cari ma anche per la musica».

Come descrive la scena jazz in Italia?
«La scena Jazz in Italia è molto attiva; ma poco attiva per le donne giovani del jazz che provano a farcela da sole. Noi tre rimaniamo unite e cerchiamo di portare avanti la nostra musica anche in un paese dove fare il musicista è ancora visto come un hobby o un NON-Lavoro».

A riguardo, riscontra delle differenze tra Nord e Sud?
«Mi sono trasferita al Nord perché la mia esperienza musicale in due conservatori pugliesi (Bari e Foggia) è stata pessima. Ringrazierò sempre Ferrara e il Nord per avermi accolta con calore».

Un sogno nel cassetto.
«Il sogno nel cassetto si è già avverato quest'anno: aver capito di poter lavorare in maniera autonoma facendo uno dei lavori più belli del mondo: la musicista».
  • musica
Altri contenuti a tema
"Passione Puglia 4.0": la grande musica sinfonica a Ruvo di Puglia "Passione Puglia 4.0": la grande musica sinfonica a Ruvo di Puglia L’Orchestra Filarmonica Pugliese nella suggestiva chiesa di San Domenico
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Domani a Ruvo di Puglia la nona edizione del concerto della Rondine Domani a Ruvo di Puglia la nona edizione del concerto della Rondine Appuntamento a Serra Petrullo per l'evento dedicato a nonna Maria
Con Erlend Øye e Daniele Silvestri torna il "Talos Festival" a Ruvo di Puglia Con Erlend Øye e Daniele Silvestri torna il "Talos Festival" a Ruvo di Puglia Appuntamenti dal 5 all'8 settembre
Rosita Brucoli: la voce di Ruvo di Puglia apre i concerti dei Negramaro Rosita Brucoli: la voce di Ruvo di Puglia apre i concerti dei Negramaro Renderà omaggio a Pino Daniele assieme ai suoi compagni del Conservatorio
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.