Cattedrale di Ruvo di Puglia. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Cattedrale di Ruvo di Puglia. Foto Teresa Fiore
Eventi e cultura

In attesa della magia del Solstizio nella Cattedrale di Ruvo di Puglia

I raggi del sole regalano uno spettacolo mozzafiato

Domani, come ogni anno, la Concattedrale di Ruvo si vestirà di magia e misticismo durante il Solstizio d'Estate, grazie a un fenomeno naturale che affascina fedeli e curiosi provenienti anche da fuori paese.

La meraviglia architettonica, costruita tra il XII e il XIII secolo, non è solo un capolavoro di arte romanica, ma anche una testimonianza della profonda conoscenza astronomica dei suoi costruttori.

Il 21 giugno di ogni anno, un evento straordinario si manifesta all'interno della chiesa. Solo in questo giorno e in un preciso momento del giorno, i raggi del sole penetrano millimetricamente dal centro del magnifico rosone romanico e vanno a illuminare il centro della Croce in vetro e alabastro situata nell'abside.

Tale spettacolo, di una bellezza luminosa e suggestiva, lascia davvero a bocca aperta. Il fenomeno è una testimonianza dell'abilità ingegneristica e della conoscenza astronomica degli antichi costruttori.

La parola "solstizio" deriva dal latino "solstĭtĭum", composto da "sōl" (Sole) e "sistĕre" (fermarsi), poiché durante il Solstizio d'Estate il sole sembra fermarsi nel cielo. In astronomia, è il momento in cui la nostra stella, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, raggiunge la declinazione massima, dando luogo al giorno più lungo dell'anno nell'emisfero boreale.

La Cattedrale ruvese dunque non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio tempio della conoscenza, dove fede, scienza e arte si fondono in un abbraccio eterno. Ogni anno, questo spettacolo naturale attira anche curiosi e appassionati di astronomia e storia, desiderosi di assistere a un miracolo di luce. È un evento che celebra la meraviglia della natura e l'ingegno umano, ricordando a tutti noi l'importanza di osservare e comprendere il mondo che ci circonda.

In un'epoca in cui spesso si dà per scontato il rapporto tra l'uomo e la natura, eventi come questo ci ricordano il legame profondo e antico tra il cielo e la terra, tra l'arte e la scienza. Un legame che, almeno per un giorno, ci permette di fermarci e riflettere sulla bellezza e sul mistero del nostro universo.
  • Cattedrale
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Un viaggio tra sculture e dipinti che raccontano la Passione di Cristo
Quaresima 2025: Il cammino spirituale nella Concattedrale di Ruvo di Puglia Quaresima 2025: Il cammino spirituale nella Concattedrale di Ruvo di Puglia Un programma di intense giornate di preghiera e raccoglimento
Nel nome della musica: un omaggio a Margherita Porfido presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia Nel nome della musica: un omaggio a Margherita Porfido presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia La Concattedrale accoglie il suono della memoria in un concerto speciale dedicato alla clavicembalista scomparsa
Ruvo di Puglia celebra la Giornata Mondiale dell’Ammalato Ruvo di Puglia celebra la Giornata Mondiale dell’Ammalato Un evento di preghiera e solidarietà per sostenere chi soffre
La Festa del Pizzarello presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia La Festa del Pizzarello presso la Concattedrale di Ruvo di Puglia Un evento unico di inizio anno tra sapori locali, cultura e spiritualità
La corale della Concattedrale di Ruvo di Puglia alla Sagrada Familia: la musica incontra l'arte sacra La corale della Concattedrale di Ruvo di Puglia alla Sagrada Familia: la musica incontra l'arte sacra Il coro si esibirà il 26 ottobre 2024 nella cripta del monumento di Gaudí, portando la tradizione musicale ruvese in un contesto internazionale
Ruvo di Puglia celebra il primo anniversario di parrocato di Don Pietro Rubini Ruvo di Puglia celebra il primo anniversario di parrocato di Don Pietro Rubini Una solenne celebrazione nella Concattedrale di Santa Maria Assunta per ringraziare il parroco e inaugurare il nuovo consiglio pastorale
Gli auguri di un sereno Natale di don Pietro Rubini Gli auguri di un sereno Natale di don Pietro Rubini «che il Natale possa portare tanta luce e tanta gioia» l’augurio di don Pietro Rubini alle a tutte le famiglie ruvesi
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Network ContactsAre you connected?
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.