
Eventi e cultura
Il Museo Jatta di Ruvo di Puglia si fa palcoscenico: quando l’archeologia incontra il teatro
Un’esperienza tra mito, storia e performance per le scuole di Ruvo e Corato
Ruvo - giovedì 27 marzo 2025
Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia diventa teatro della memoria, dove le narrazioni antiche prendono forma attraverso un accordo inedito tra archeologia e arte scenica. Da gennaio, grazie alla sinergia con il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, il progetto Didattiche al Museo offre agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Ruvo e Corato un'esperienza didattica innovativa e multidisciplinare.
L'iniziativa, ideata e curata dalla compagnia teatrale La Luna nel Letto, si propone di superare il tradizionale approccio museale, trasformando la visita in un viaggio interattivo tra i miti rappresentati sui vasi dell'antica collezione Jatta. Guidati da mediatori teatrali ed esperti d'arte, gli studenti si immergono in un percorso conoscitivo che intreccia iconografia, simbolismo e drammaturgia, stimolando la riflessione critica e l'apprendimento attivo.
Il progetto si articola in due fasi complementari. Nella prima, i partecipanti esplorano il museo alla scoperta delle rappresentazioni mitologiche custodite nei reperti ceramici, svelandone il contesto storico e culturale. Nella seconda, le stesse narrazioni prendono vita sul palcoscenico del Teatro Comunale di Ruvo, dove l'interpretazione attoriale restituisce ai giovani spettatori la vivacità originaria dei miti classici, in un'esperienza immersiva che fonde sapere accademico e linguaggio scenico.
Questa iniziativa valorizza il patrimonio archeologico rendendolo accessibile alle nuove generazioni e si inserisce in una più ampia riflessione sulla funzione educativa del teatro, concepito come strumento di indagine culturale e rielaborazione creativa del passato.
Il prossimo appuntamento con le scuole è fissato per lunedì 24 marzo. Per l'occasione, il Museo Nazionale Jatta sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle 8:30 alle 13:45, con ultimo ingresso alle 13:00.
Un'iniziativa che ribadisce il ruolo del museo non solo come custode del passato, ma come spazio dinamico di dialogo tra epoche, linguaggi e sensibilità artistiche.
L'iniziativa, ideata e curata dalla compagnia teatrale La Luna nel Letto, si propone di superare il tradizionale approccio museale, trasformando la visita in un viaggio interattivo tra i miti rappresentati sui vasi dell'antica collezione Jatta. Guidati da mediatori teatrali ed esperti d'arte, gli studenti si immergono in un percorso conoscitivo che intreccia iconografia, simbolismo e drammaturgia, stimolando la riflessione critica e l'apprendimento attivo.
Il progetto si articola in due fasi complementari. Nella prima, i partecipanti esplorano il museo alla scoperta delle rappresentazioni mitologiche custodite nei reperti ceramici, svelandone il contesto storico e culturale. Nella seconda, le stesse narrazioni prendono vita sul palcoscenico del Teatro Comunale di Ruvo, dove l'interpretazione attoriale restituisce ai giovani spettatori la vivacità originaria dei miti classici, in un'esperienza immersiva che fonde sapere accademico e linguaggio scenico.
Questa iniziativa valorizza il patrimonio archeologico rendendolo accessibile alle nuove generazioni e si inserisce in una più ampia riflessione sulla funzione educativa del teatro, concepito come strumento di indagine culturale e rielaborazione creativa del passato.
Il prossimo appuntamento con le scuole è fissato per lunedì 24 marzo. Per l'occasione, il Museo Nazionale Jatta sarà aperto al pubblico in via straordinaria dalle 8:30 alle 13:45, con ultimo ingresso alle 13:00.
Un'iniziativa che ribadisce il ruolo del museo non solo come custode del passato, ma come spazio dinamico di dialogo tra epoche, linguaggi e sensibilità artistiche.