Pietro Pasculli
Pietro Pasculli
Cronaca

Espulso dopo quattro giorni in isolamento: è di Ruvo

Il ruvese Pietro Pasculli arrestato in Turchia: è stato testimone dei massacri in Kurdistan

Arrestati, minacciati, perquisiti e poi sbattuti in cella d'isolamento quattro giorni dopo che gli avevano sequestrato l'attrezzatura elettronica, compresi i telefoni, accusati di terrorismo e spionaggio internazionale.

Dopo il processo e la remissione in libertà, un altro arresto e il trasferimento in un Centro di Identificazione ed Espulsione per immigrati per altri quattro giorni, prima dell'espulsione. In una conferenza stampa tenutasi a Roma, Pietro Pasculli, di Ruvo di Puglia, ha raccontato la terribile esperienza che lo ha visto protagonisti con Claudio Tamagnin nel Kurdistan turco dal 28 luglio al 4 agosto scorsi.

«Siamo arrivati a Istanbul il 22 luglio, il 28 ci siamo trasferiti a Nusaybin, in Kurdistan, per testimoniare di persona il massacro dei curdi da parte del governo turco. Poco dopo siamo stati intercettati dalla Polizia che ci ha fermati e portati in un commissariato», ha detto Pasculli, durante in conferenza stampa, ripresa da Il Quotidiano Italiano di Bari.

«Dopo sei ore d'interrogatorio, senza avvocati e senza avvertire la nostra ambasciata, siamo stati arrestati con l'accusa di terrorismo e spionaggio internazionale – ha proseguito – ci hanno rinchiuso nei sotterranei del posto di Polizia, in celle di isolamento per quattro giorni, senza vedere la luce».

«Al quarto giorno, siamo stati portati davanti a un giudice, che dopo un dibattimento tutto in lingua turca ci ha assolto e liberati, probabilmente grazie all'intervento dell'Unità di crisi della Farnesina». Per fortuna dei due, Pasculli è riuscito a inviare un sms a casa prima che gli venisse sequestrato il telefono.

Non bastasse, la Polizia si è presentata in albergo dove dormivano e li arresta di nuovo, a causa del provvedimento di rimpatrio dalla Turchia. I poliziotti portano Pietro Pasculli e Claudio Tamagnin in un Centro di Identificazione ed Espulsione per migranti, «dove le condizioni igieniche e sanitarie sono sconvolgenti e disumane», hanno raccontato i due, ha sottolineato Pasculli.

Per tornare in Italia, Claudio e Pietro sono costretti a pagare il viaggio aereo di solo andata per loro due e di andata e ritorno per gli agenti di scorta.
  • Pietro Pasculli
Altri contenuti a tema
Racconti dalla Palestina, la testimonianza di un attivista ISM Racconti dalla Palestina, la testimonianza di un attivista ISM Domani sera alle 19 presso l'associazione Prolet
Network ContactsAre you connected?
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.