Gli ulivi scorticati dal gelo
Gli ulivi scorticati dal gelo
Politica

Disastro agricoltura, PRC: «I comuni scendano in campo contro mercati e cambiamento climatico»

Una nota della sezione di Ruvo di Puglia del Partito della Rifondazione Comunista

Quest'anno in moltissimi oliveti del nostro territorio non si sono "aperti i panni" per la raccolta delle olive, a causa della gelata che ci ha colpito nel Febbraio scorso. Si prova una strana sensazione nell'attraversare queste campagne e vederle vuote di lavoratori che solitamente in questo periodo sono intenti a raccogliere il prezioso "oro giallo".

Questo evento mette in evidenza due punti su cui tutti noi siamo chiamati a riflettere.

Innanzitutto la questione degli eventi climatici: il clima diventa sempre più estremo, con il moltiplicarsi di estati torride, e successive alluvioni e gelate. Questi eventi dimostrano, per chi non volesse ancora capire, che è in atto un drastico cambiamento delle condizioni climatiche, delle quali l'uomo è sia colpevole sia vittima. La comunità internazionale e l'UE devono praticare una politica adeguata per fermare o rallentare questo processo, altrimenti eventi come quello del Febbraio scorso, o ancora più tragici come quelli avvenuti in queste settimane in Sicilia o in Veneto, saranno all'ordine del giorno.

Non è catastrofismo, ma purtroppo realtà evidente. Nelle conferenze di Parigi e di Marrakech le dichiarazioni di scienziati e di capi di stato non hanno lasciato spazio a dubbi o ulteriori perplessità sul cambiamento climatico in corso, di cui l' uomo è il maggiore responsabile.

Bisogna quindi intervenire. Ridurre l'utilizzo di combustibili fossili e le emissioni di anidride carbonica, ridurre la produzione di plastiche sintetiche e sviluppare le fonti alternative e rinnovabili (fotovoltaico e biogas da scarti vegetali), incentivare il trasporto ferroviario e pubblico. E ancora: favorire l'agricoltura biologica e integrata per produrre cibo sano e privo di residui di pesticidi, ridurre il consumo di suolo da cemento e asfalto.

Invertire la rotta, verso un equilibrio ecologico di produzioni e consumi in sinergia con tutti gli attori sociali possibili. Dalle università alle associazioni di categoria, dagli enti pubblici ai singoli cittadini, bisogna lavorare per frenare questa minaccia al destino dell'umanità.

Pensiamo che questi eventi mettano in evidenza i rischi che innanzitutto gli agricoltori, ma anche tutti i cittadini, vivono ad ogni calamità naturale. Ad arricchire il nostro territorio non possono essere semplicemente gli aiuti dalla Regione o la creazione di un marchio a tutela degli olivicoltori locali e delle loro produzioni di qualità, ma l'avvio di un sistema di rete tra Comuni, Enti istituzionali, gruppi di ricerca, cooperative, consumatori, singoli produttori che possano mettere in moto un sistema virtuoso.

Oggi consorzi e associazioni di promozione e tutela esistono già, ma svolgono ruoli marginali di debole intermediazione tra mille beghe burocratiche. Servirebbe quindi agire sul mercato, con defiscalizzazioni e controlli seri sulle cooperative, calmierando i prezzi al consumo, controllando la filiera produttiva, invasa da piccoli privati senza troppi scrupoli.

Siamo convinti che la cooperazione intercomunale, il rapporto tra territorio, agricoltura e ricerca scientifica, possa creare il terreno per nuovi posti di lavoro, per fermare la drammatica emorragia di tanti e tante giovani che hanno studiato e lasciano la nostra città in cerca di un lavoro. Non esiste altro modo per difendere il nostro territorio ma anche il lavoro e la dignità di chi vive in queste terre.
  • Rifondazione comunista
Altri contenuti a tema
Salario minimo in tutti gli appalti del Comune di Ruvo, «Non meno di 10 euro l'ora!» Salario minimo in tutti gli appalti del Comune di Ruvo, «Non meno di 10 euro l'ora!» La nota di Rifondazione Comunista di Ruvo di Puglia
"Pace terra dignità": la raccolta firme di Rifondazione Comunista Ruvo di Puglia "Pace terra dignità": la raccolta firme di Rifondazione Comunista Ruvo di Puglia Si potrà sottoscrivere la petizione tutti i giorni negli uffici elettorali e il 6, il 13 e il 21 aprile su corso Cavour
Arriva il questionario per migliorare la città di Ruvo Arriva il questionario per migliorare la città di Ruvo Il circolo “Dino Frisullo” registra le opinioni dei cittadini per dare priorità alle loro esigenze
Parte anche a Ruvo la raccolta firme per il salario minimo a 10€ all'ora Parte anche a Ruvo la raccolta firme per il salario minimo a 10€ all'ora L'iniziativa è stata promossa da Unione Popolare e Rifondazione Comunista
Ivan Lamonarca eletto portavoce provinciale dei Giovani Comunisti Ivan Lamonarca eletto portavoce provinciale dei Giovani Comunisti Le congratulazioni del segretario cittadino di Ruvo di Puglia
Rifondazione Comunista Ruvo inaugura nuova sede Rifondazione Comunista Ruvo inaugura nuova sede Gli spazi della nuova sede di via Oberdan 49 saranno condivisi con il circo ARCI "La Mancha"
"Ruolo famiglia naturale sancita nella Costituzione", il Popolo della famiglia replica a Rifondazione Comunistsa "Ruolo famiglia naturale sancita nella Costituzione", il Popolo della famiglia replica a Rifondazione Comunistsa Rifondazione aveva accusato il movimento di discriminazioni sesssuali
Discriminazioni transessuali, Rinfondazione Comunista contro il Popolo della Famiglia Discriminazioni transessuali, Rinfondazione Comunista contro il Popolo della Famiglia «La palese mossa propagandistica di utilizzare lə bambinə per portare avanti il proprio programma politico ci disgusta»
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.