
Scuola e Lavoro
Dantedì: nel cuore di Ruvo di Puglia un viaggio dantesco tra storia e letteratura
Una caccia al tesoro per riscoprire il genio di Dante Alighieri
Ruvo - domenica 23 marzo 2025
13.48
Ruvo di Puglia celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Martedì 25 marzo, il centro storico della città si animerà con un'innovativa caccia al tesoro, un'esperienza scenica ispirata alla Divina Commedia con un viaggio evocativo attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
L'iniziativa, ideata e curata dalle classi 2C, 2D e 2E della scuola secondaria di I grado "D. Cotugno", con la guida delle rispettive docenti, porterà i partecipanti a interagire con i personaggi danteschi e ad approfondire i significati più reconditi dell'opera del Sommo Poeta. Una manifestazione didattica di alto valore culturale, capace di rendere viva e attuale la straordinaria eredità letteraria di Dante.
L'evento prenderà il via alle 10.30 con il raduno presso la storica Torre dell'Orologio, per poi snodarsi attraverso le suggestive vie del centro cittadino, le cui architetture e atmosfere diverranno scenario privilegiato di un percorso letterario a tappe. Tra enigmi da decifrare, versi da interpretare e incontri con le celebri figure della Commedia, i partecipanti saranno chiamati a misurarsi con un'esperienza che unisce ingegno e sensibilità artistica.
Ad arricchire ulteriormente l'evento sarà la presenza di docenti provenienti da Spagna, Finlandia e Croazia, ospiti della scuola "D. Cotugno" nell'ambito del programma di jobshadowing Erasmus+. Un'opportunità di confronto e scambio culturale che conferisce all'iniziativa una dimensione internazionale, suggellando il ruolo universale del messaggio dantesco.
La caccia al tesoro si concluderà alle 12.50, lasciando nei partecipanti il ricordo di un'avventura educativa straordinaria per riscoprire il fascino della Divina Commedia in una chiave dinamica e interattiva.
L'intera cittadinanza è invitata a prendere parte all'evento, per rendere omaggio a uno dei più grandi poeti della storia.
Martedì 25 marzo, il centro storico della città si animerà con un'innovativa caccia al tesoro, un'esperienza scenica ispirata alla Divina Commedia con un viaggio evocativo attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
L'iniziativa, ideata e curata dalle classi 2C, 2D e 2E della scuola secondaria di I grado "D. Cotugno", con la guida delle rispettive docenti, porterà i partecipanti a interagire con i personaggi danteschi e ad approfondire i significati più reconditi dell'opera del Sommo Poeta. Una manifestazione didattica di alto valore culturale, capace di rendere viva e attuale la straordinaria eredità letteraria di Dante.
L'evento prenderà il via alle 10.30 con il raduno presso la storica Torre dell'Orologio, per poi snodarsi attraverso le suggestive vie del centro cittadino, le cui architetture e atmosfere diverranno scenario privilegiato di un percorso letterario a tappe. Tra enigmi da decifrare, versi da interpretare e incontri con le celebri figure della Commedia, i partecipanti saranno chiamati a misurarsi con un'esperienza che unisce ingegno e sensibilità artistica.
Ad arricchire ulteriormente l'evento sarà la presenza di docenti provenienti da Spagna, Finlandia e Croazia, ospiti della scuola "D. Cotugno" nell'ambito del programma di jobshadowing Erasmus+. Un'opportunità di confronto e scambio culturale che conferisce all'iniziativa una dimensione internazionale, suggellando il ruolo universale del messaggio dantesco.
La caccia al tesoro si concluderà alle 12.50, lasciando nei partecipanti il ricordo di un'avventura educativa straordinaria per riscoprire il fascino della Divina Commedia in una chiave dinamica e interattiva.
L'intera cittadinanza è invitata a prendere parte all'evento, per rendere omaggio a uno dei più grandi poeti della storia.