polizia locale
polizia locale
Attualità

Contenimento diffusione Covid-19, intesa tra Regione e Anci Puglia

Disponibile una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro

Il presidente di ANCI Puglia Domenico Vitto, in rappresentanza dei Comuni pugliesi, ha sottoscritto con la Regione Puglia, un protocollo di intesa finalizzato a promuovere azioni volte al contenimento della diffusione del contagio da Covid -19 sul territorio pugliese attraverso l'attività delle Polizie Locali. L'iniziativa si avvale di una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro e si concretizzerà con la verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contrasto alla diffusione della pandemia e il controllo delle misure di profilassi per coloro che sono sottoposti a provvedimenti di isolamento fiduciario domiciliare.

Con il protocollo di intesa Regione-ANCI Puglia, firmato in data odierna dal presidente Michele Emiliano, approvato dalla Giunta regionale con DGR 1452 del 4 settembre scorso, la Regione Puglia si impegna a ristorare gli oneri del trattamento economico, sulla base della retribuzione per il lavoro straordinario, spettante al personale di Polizia Locale per le ore di lavoro espletate in funzione di attività di contrasto alla diffusione del virus e al rispetto delle prescrizioni nazionali e regionali.

Le risorse complessivamente assegnate all'attuazione del Protocollo d'intesa ammontano a complessivi euro 1.500.000,00 (euro un milionecinquecentomila/00) a valere sulle risorse del bilancio della Regione Puglia dell'esercizio finanziario 2020. Le stesse saranno ristorate, previa istruttoria delle rendicontazioni da parte di apposito gruppo di lavoro misto Regione-ANCI Puglia, ai Comuni aderenti in proporzione alla popolazione residente per un coefficiente non superiore a euro 0.37 per abitante per ciascun Comune.

«Ringrazio la Regione perché ha tenuto fede all'impegno di sostenere i Comuni pugliesi nell'attività quotidiana di contrasto alla diffusione del virus – ha dichiarato Domenico Vitto, presidente regionale ANCI e sindaco di Polignano a Mare – . I controlli sul territorio sono indispensabili per tentare di fermare un nemico tanto invisibile quanto insidioso. Anzi, in questa seconda ondata, e lo dico in una giornata particolarmente complessa e delicata per il Comune che ho l'onore di guidare, il virus sta dimostrando di essere ancor più pericoloso. Per questo è doveroso, ancora una volta, richiamare tutti i cittadini a mantenere comportamenti virtuosi e rispettosi delle prescrizioni in materia di distanziamento sociale, che restano l'elemento fondamentale in questa battaglia contro il virus».

I comuni interessati ad aderire al Protocollo dovranno inviare ad Anci Puglia – entro e non oltre 15 giorni dalla data di sottoscrizione dell'Intesa – apposita richiesta di adesione sottoscritta dal Sindaco e dal Comandante responsabile della Polizia Locale, con evidenza delle risorse umane (agenti ed ufficiali di P.L) da impiegarsi nelle attività di cui al presente Protocollo. La richiesta deve essere inviata via e-mail a comuni@anci.puglia.it
  • Regione Puglia
  • polizia locale
  • Coronavirus
  • Anci Puglia
Altri contenuti a tema
Operativa la nuova sede dei Vigili in via Amendola 2 a Ruvo di Puglia Operativa la nuova sede dei Vigili in via Amendola 2 a Ruvo di Puglia Si tratta della ex stazione dei Carabinieri: non più operativa la sede di corso Carafa
La Polizia Locale di Ruvo di Puglia cambia sede La Polizia Locale di Ruvo di Puglia cambia sede Dal 27 marzo operativo il nuovo comando nell’ex caserma dei Carabinieri
Gattulli, legge sul salario minimo: “La Regione sta spendendo una competenza che non è sua perché appartiene allo Stato" Gattulli, legge sul salario minimo: “La Regione sta spendendo una competenza che non è sua perché appartiene allo Stato" Il parere espresso questa mattina dal segretario generale del Consiglio regionale, la ruvese avvocata Domenica Gattulli
ANCI Puglia: insediate le nuove Commissioni tematiche permanenti ANCI Puglia: insediate le nuove Commissioni tematiche permanenti Il sindaco Pasquale Chieco nominato presidente della commissione Welfare e Politiche di Coesione
"Musica (al) femminile: una biblioteca da inventare". Iniziativa alla biblioteca regionale della ruvese Mimma Gattulli "Musica (al) femminile: una biblioteca da inventare". Iniziativa alla biblioteca regionale della ruvese Mimma Gattulli Il segretario generale del Consiglio Regionale della Puglia ha introdotto questa manifestazione per far emergere compositrici dei secoli passati
Finanziato dalla Regione il progetto sociale "Quartiere comune" a Ruvo Finanziato dalla Regione il progetto sociale "Quartiere comune" a Ruvo L'iniziativa intende sviluppare un modello di micro-quartiere
"Stop alla violenza": in Regione seminario della Commissione Criminalità, moderato dall'avv. Mimma Gattulli "Stop alla violenza": in Regione seminario della Commissione Criminalità, moderato dall'avv. Mimma Gattulli Nei giovani, espressa nei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting
Presentato il libro della ruvese Mimma Gattulli "Le parole di Don Tonino- per una politica dei volti" Presentato il libro della ruvese Mimma Gattulli "Le parole di Don Tonino- per una politica dei volti" A Bari presso la sede del Consiglio regionale: "Dove è la declinazione sulla politica a fare la differenza"
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.