
Religioni
A Ruvo di Puglia la Via Crucis Cittadina 2025
Domenica delle Palme, la comunità si ritrova per la Via Crucis cittadina presieduta dal Vescovo Mons. Cornacchia
Ruvo - martedì 8 aprile 2025
7.30
Nella sera della Domenica delle Palme, Ruvo di Puglia si raccoglierà nel segno della fede per uno dei momenti più intensi e partecipati della Settimana Santa: la Via Crucis cittadina.
L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle 19:45, con raduno presso la Parrocchia del Santissimo Redentore.
A presiedere il rito sarà S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, che guiderà i fedeli lungo un cammino di preghiera e meditazione attraverso le vie del centro. L'iniziativa è promossa ed organizzata dal Coordinamento Cittadino dell'Azione Cattolica di Ruvo di Puglia.
Il percorso della Via Crucis si snoderà attraverso Corso Gramsci, Corso Carafa, Piazza Bovio, Corso Cavour, Corso G. Jatta e Via Cattedrale, per concludersi sul sagrato della Concattedrale di Santa Maria Assunta, nel cuore della città.
La Via Crucis cittadina rappresenta un momento corale che unisce generazioni e parrocchie, richiamando i fedeli a riscoprire il senso profondo del cammino verso la Pasqua. Un cammino fatto di dolore, speranza e rinascita.
L'invito rivolto dall'Azione Cattolica è aperto a tutti: giovani, famiglie, associazioni e singoli cittadini sono attesi per vivere insieme questo rito antico e sempre attuale, in un abbraccio di fede.
L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle 19:45, con raduno presso la Parrocchia del Santissimo Redentore.
A presiedere il rito sarà S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, che guiderà i fedeli lungo un cammino di preghiera e meditazione attraverso le vie del centro. L'iniziativa è promossa ed organizzata dal Coordinamento Cittadino dell'Azione Cattolica di Ruvo di Puglia.
Il percorso della Via Crucis si snoderà attraverso Corso Gramsci, Corso Carafa, Piazza Bovio, Corso Cavour, Corso G. Jatta e Via Cattedrale, per concludersi sul sagrato della Concattedrale di Santa Maria Assunta, nel cuore della città.
La Via Crucis cittadina rappresenta un momento corale che unisce generazioni e parrocchie, richiamando i fedeli a riscoprire il senso profondo del cammino verso la Pasqua. Un cammino fatto di dolore, speranza e rinascita.
L'invito rivolto dall'Azione Cattolica è aperto a tutti: giovani, famiglie, associazioni e singoli cittadini sono attesi per vivere insieme questo rito antico e sempre attuale, in un abbraccio di fede.