Vito De Leo. <span>Foto Paolo Alberto Malerba </span>
Vito De Leo. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

A Ruvo di Puglia l'evocazione del vuoto con Vito de Leo e la poetica dell'assenza

Una serata letteraria tra introspezione esistenziale e rigenerazione simbolica

Venerdì 10 gennaio, a Ruvo di Puglia alle 18:30, presso la libreria "L'Agorà" di Corso Cavour 46, il poeta terlizzese Vito de Leo presenterà la sua più recente fatica letteraria, "Troppo di niente e altri versi".
L'iniziativa, orchestrata con la collaborazione dell'Associazione Culturale "In Folio" e di altre prestigiose istituzioni locali, si pone come un appuntamento imperdibile per gli appassionati della poesia e della riflessione filosofica.

A impreziosire l'evento, il dialogo tra l'autore e due acuti interpreti della contemporaneità poetica, Elisabetta Stragapede e Pasquale Vitagliano, che accompagneranno i presenti in un percorso esplorativo tra i meandri del testo, valorizzandone le complesse stratificazioni semantiche e simboliche.

"Troppo di niente e altri versi" appare come un'opera dall'intenso spessore esistenziale, in cui la frammentazione dei versi rispecchia la precarietà del vivere contemporaneo. Nella prefazione, Luciana De Palma coglie con precisione il cuore pulsante della raccolta: un "viaggio solitario nel dolore, nel disincanto e nella brutalità" che si tramuta in un atto di svelamento dell'essenza dell'esistenza. De Leo, con una prosa spietatamente lucida, denuncia la perdita di umanità e l'afasia sentimentale e creativa del nostro tempo.

Lo stesso autore descrive la sua opera come "un canto di dolore per la perdita di umanità". Attraverso un linguaggio che rifugge ogni forma di artificiosità, l'autore esplora la crisi dei linguaggi, dove la parola si fa sterile, incapace di attraversare la vita, divenendo strumento di potere o vuoto riempitivo. Eppure, la raccolta non si esaurisce nella contemplazione del negativo; nella seconda sezione emerge una dimensione di speranza che suggerisce la possibilità di rinascita anche dal vuoto più profondo, un messaggio che si fa universale e necessario.

L'evento a Ruvo di Puglia è una nuova tappa di un percorso che lega indissolubilmente Vito de Leo al suo territorio d'origine. Nato a Terlizzi, De Leo è artista poliedrico, noto non solo come poeta ma anche come pittore. Ha partecipato a numerose esposizioni e concorsi di rilievo nazionale e internazionale, collaborando con figure di spicco del panorama artistico e letterario. La sua opera, intrisa di una forte identità locale, riesce tuttavia a trascendere i confini geografici, elevandosi a riflessione universale sull'umana condizione.

La serata del 10 gennaio è un invito per la città di Ruvo di Puglia di confrontarsi con una visione che chiama a riscoprire il potenziale rigenerativo della parola. Come afferma lo stesso de Leo, "la poesia è un mezzo per restituire senso alla parola e alla vita".
  • libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.