Spesa
Spesa
Territorio

A Ruvo di Puglia arriva il Dado Naturale che nasce dalla scienza e dalla tradizione

Un brevetto innovativo dalla Puglia che unisce sostenibilità, ricerca e sapori autentici

Ruvo di Puglia si impone come epicentro di un'innovazione gastronomica senza precedenti grazie a un brevetto che ridefinisce la concezione del classico dado da brodo.
L'ideatore di questa rivoluzione culinaria è Vincenzo Cantatore, giovane ricercatore ruvese, che ha sviluppato un insaporitore attraverso un processo fermentativo naturale, eliminando la necessità di una digestione chimica industriale.

Il procedimento brevettato sfrutta l'azione di specifici batteri lattici, affini a quelli presenti nello yogurt, per trasformare ortaggi e legumi in un concentrato di gusto e nutrimento. Questa metodologia preserva le caratteristiche organolettiche delle materie prime e le esalta, conferendo al prodotto un profilo aromatico superiore e riducendo sensibilmente la necessità di aggiungere sale.
I principali vantaggi di questo approccio rivoluzionario sono:
  • Processo di trasformazione naturale e a impatto zero, che sostituisce la digestione chimica con una fermentazione microbica avanzata.
  • Recupero e valorizzazione di scarti vegetali, riducendo lo spreco e promuovendo l'economia circolare.
  • Potenziamento del valore nutrizionale: i batteri lattici arricchiscono il dado di composti bioattivi benefici.
  • Esaltazione del profilo sensoriale: grazie all'azione dei microrganismi, il prodotto acquisisce una profondità gustativa unica, che permette di ridurre il contenuto di sodio senza compromettere il sapore.

L'azienda ruvese che detiene il brevetto è già nota per il suo impegno nella produzione e distribuzione di ortofrutta a filiera corta. Questo nuovo insaporitore si inserisce perfettamente nella filosofia aziendale, coniugando innovazione tecnologica e rispetto per l'ambiente.

L'intuizione alla base di questa scoperta è nata quasi per caso, in un intreccio di coincidenze accademiche. Durante un intervallo tra due lezioni all'Università di Bari – una sugli insaporitori alimentari del compianto professor Carmine Summo e l'altra sulla digestione batterica della professoressa Raffaella Di Cagno – Vincenzo Cantatore ha avuto l'ispirazione che avrebbe dato vita al brevetto. Da quel momento, con il supporto del professor Filannino dell'Università di Bari l'idea è stata sviluppata fino a concretizzarsi in un prodotto destinato a ridefinire il settore.

Sebbene l'insaporitore non sia ancora disponibile sul mercato, il suo arrivo è previsto dopo l'estate.

La storia di questa innovazione rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica, unita alla passione e alla creatività, possa generare soluzioni capaci di rivoluzionare interi settori. Un messaggio chiaro ai giovani innovatori: l'eccellenza nasce dalla curiosità e dalla capacità di trasformare il sapere in progresso concreto.
  • Ruvo di Puglia
Altri contenuti a tema
Neuropsichiatria infantile a Ruvo di Puglia: stop ai ritardi, servono risposte concrete Neuropsichiatria infantile a Ruvo di Puglia: stop ai ritardi, servono risposte concrete Tammacco attacca la burocrazia: "Se serve, compro io i mobili per i piccoli pazienti"
“Ponte tra Generazioni”, un dialogo tra passato e presente “Ponte tra Generazioni”, un dialogo tra passato e presente Un laboratorio intergenerazionale per riscoprire saperi, giochi e tradizioni
Il Cavaliere Di Ruvo a Roma col regista Donato Leoni  e Carlo Valli sul nuovo film Who Was He Il Cavaliere Di Ruvo a Roma col regista Donato Leoni e Carlo Valli sul nuovo film Who Was He Un nuovo film questa volta è corso all’attenzione del critico d’arte Mauro Di Ruvo
Un fiore che non appassisce: i 75 Anni dell'Azienda Florovivaistica Campanale – LE FOTO Un fiore che non appassisce: i 75 Anni dell'Azienda Florovivaistica Campanale – LE FOTO Un traguardo straordinario che mantiene vivo il sogno di un uomo e la bellezza della natura
Pinuccio a Ruvo di Puglia per una passeggiata tra storia, mistero e leggende Pinuccio a Ruvo di Puglia per una passeggiata tra storia, mistero e leggende Il celebre inviato di "Striscia la Notizia" e youtuber pugliese esplora i segreti della città nell'ambito della web serie "Puglia & Leggende"
Checco Zalone a Ruvo di Puglia per un omaggio alla cucina d’eccellenza Checco Zalone a Ruvo di Puglia per un omaggio alla cucina d’eccellenza Il celebre comico pugliese ospite in un rinomato ristorante della città
Natale a Ruvo di Puglia: gli eventi da non perdere in attesa del 25 dicembre Natale a Ruvo di Puglia: gli eventi da non perdere in attesa del 25 dicembre Eventi e concerti per vivere insieme l’atmosfera natalizia fino alla Vigilia
Echi di una notte: riti e tradizioni delle nostre nonne nella notte tra il 1 e il 2 novembre Echi di una notte: riti e tradizioni delle nostre nonne nella notte tra il 1 e il 2 novembre Un viaggio tra misteri e memorie nel cuore della commemorazione dei defunti, dove le anime danzano tra passato e presente
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.