Ruvo Solidale Genera Bellezza: il volontariato a Ruvo di Puglia
Un evento che celebra l'impegno sociale per costruire un futuro più inclusivo
lunedì 17 febbraio 2025
Ruvo di Puglia presenta un evento per chi crede nella forza della solidarietà e della cooperazione.
Ruvo Solidale Genera Bellezza torna il 21 febbraio alle 18:00 presso lo spazio Piano Terra, in Via Martiri delle Foibe, per raccontare e rilanciare progetti che fanno la differenza nel tessuto sociale della città.
L'evento permetterà di ripercorrere il successo dell'edizione 2023 attraverso la proiezione di un estratto del docufilm La città da generare, un'intensa testimonianza di come la comunità possa trasformarsi grazie all'impegno condiviso.
Ma lo sguardo sarà anche rivolto al futuro; verrà presentato ufficialmente l'avviso pubblico per Ruvo Solidale Genera Bellezza 2024, che coinvolgerà 16 nuovi progetti promossi da 32 realtà tra associazioni, oratori, scuole e terzo settore. Un'opportunità concreta per chi desidera mettersi in gioco e contribuire alla crescita collettiva della città.
Tra gli interventi di spicco:
Pasquale Chieco, Sindaco di Ruvo di Puglia;
Nico Curci, Assessore al Benessere e Giustizia Sociale;
Grazia Tedone, Dirigente dell'Area 6 del Comune di Ruvo di Puglia;
Angela Spinelli, Assistente Sociale e referente del progetto.
L'evento sarà un'importante opportunità di networking in un ambiente informale. Le associazioni partecipanti avranno la possibilità di conoscersi, confrontarsi e creare nuove sinergie, rafforzando il legame tra cittadini e istituzioni. Tra le realtà coinvolte figurano Angolottuso, ASD The Company, Con.Te.Sto OdV, Centro Studi Cultura e Memoria APS e molte altre, a testimonianza della ricchezza del tessuto sociale ruvese.
Ruvo Solidale Genera Bellezza non è un motore di cambiamento per il territorio. Chiunque desideri scoprire le opportunità offerte dai progetti solidali o contribuire in prima persona al benessere della comunità non può mancare a questo appuntamento.
Ruvo Solidale Genera Bellezza torna il 21 febbraio alle 18:00 presso lo spazio Piano Terra, in Via Martiri delle Foibe, per raccontare e rilanciare progetti che fanno la differenza nel tessuto sociale della città.
L'evento permetterà di ripercorrere il successo dell'edizione 2023 attraverso la proiezione di un estratto del docufilm La città da generare, un'intensa testimonianza di come la comunità possa trasformarsi grazie all'impegno condiviso.
Ma lo sguardo sarà anche rivolto al futuro; verrà presentato ufficialmente l'avviso pubblico per Ruvo Solidale Genera Bellezza 2024, che coinvolgerà 16 nuovi progetti promossi da 32 realtà tra associazioni, oratori, scuole e terzo settore. Un'opportunità concreta per chi desidera mettersi in gioco e contribuire alla crescita collettiva della città.
Tra gli interventi di spicco:
Pasquale Chieco, Sindaco di Ruvo di Puglia;
Nico Curci, Assessore al Benessere e Giustizia Sociale;
Grazia Tedone, Dirigente dell'Area 6 del Comune di Ruvo di Puglia;
Angela Spinelli, Assistente Sociale e referente del progetto.
L'evento sarà un'importante opportunità di networking in un ambiente informale. Le associazioni partecipanti avranno la possibilità di conoscersi, confrontarsi e creare nuove sinergie, rafforzando il legame tra cittadini e istituzioni. Tra le realtà coinvolte figurano Angolottuso, ASD The Company, Con.Te.Sto OdV, Centro Studi Cultura e Memoria APS e molte altre, a testimonianza della ricchezza del tessuto sociale ruvese.
Ruvo Solidale Genera Bellezza non è un motore di cambiamento per il territorio. Chiunque desideri scoprire le opportunità offerte dai progetti solidali o contribuire in prima persona al benessere della comunità non può mancare a questo appuntamento.