Il rosone diventa sottopentola: Antonio Colasanto e la sua azienda ruvese nel catalogo “Puglia Art & Craft”

«Gli ulivi e la Murgia, a due passi da casa, ispirano costantemente le mie creazioni»

martedì 23 agosto 2022 10.50
C'è anche il creativo Antonio Colasanto nel progetto "Puglia Art & Craft", promosso dall'agenzia regionale Puglia Promozione. L'idea di fondo è quella di valorizzare attraverso, un catalogo d'arte, gli artisti e gli artigiani pugliesi che lavorano con la ceramica, la cartapesta, la carta, il giunco, il ferro o il legno (come nel caso del ruvese Colasanto) realizzando prodotti che identificano la tradizione pugliese.

Per questo progetto Antonio Colasanto ha realizzato un bellissimo rosone in legno come sottopentola. Elemento architettonico decorativo presente su molte delle cattedrali di Puglia, per l'occasione il rosone si trasforma in un vero e proprio oggetto della quotidianità. Così, prima il Gotico e poi il Romanico entrano in cucina sotto forma di fregio, proprio come quello delle cattedrali. Un'idea bella e originale che si unisce a tante altre realizzazioni artigiane tipiche pugliesi raccolte in questo catalogo (https://www.agenziapugliapromozione.it/portal/documents/10180/180405/Catalogo%20Art%20%26%20CRAFTS).

«Gli ulivi e la Murgia, a due passi da casa, ispirano costantemente le mie creazioni», dice Colasanto.

Il catalogo racconta la Puglia "fatta a mano", «uno scrigno di tesori d'arte e meraviglie nascoste, un concentrato di storie, culture e materie prime che nelle mani di sapienti artigiani si trasformano in vere e proprie opere d'arte». Insieme a Colasanto ci sono artisti-artigiani che «operando in Puglia con grande vigore e fermento, coniugano la produzione artigianale alle tecniche più innovative restituendo opere di straordinario pregio, come oggetti di design ed elementi d'arredo.

L'azienda Antonio Colasanto, la "Woodtec" con sede a Ruvo, nata nel 2012, è specializzata nella lavorazione su pantografo cnc (computer numerical control). Coniuga sapientemente il lavoro artigianale dell'ebanisteria alle tecnologie più contemporanee, dunque celebra l'armonia tra il lavoro manuale e quello meccanico più preciso e minuzioso. Segue la produzione di progetti di design e realizza creazioni di alta ebanisteria.