Carnevale 2025 a Ruvo di Puglia – IL PROGRAMMA
La festa che unisce la città, tra ironia e cultura popolare
sabato 22 febbraio 2025
L'attesissimo Carnevale 2025 a Ruvo di Puglia prevede un programma denso di eventi che celebrano la tradizione, la satira e l'allegria. Patrocinata dal Comune di Ruvo di Puglia e dalla Confcommercio locale, la manifestazione vedrà protagonista la maschera di Mba Biose e la sua stravagante famiglia, animando le strade con spettacoli teatrali, rievocazioni dialettali e momenti di convivialità.
Il Carnevale ruvese prenderà il via giovedì 27 febbraio con "U Kalzaun di Riuve" in Piazza Matteotti, un omaggio al celebre calzone tipico della città. L'evento prevede una sfilata culinaria con degustazioni e performance teatrali in dialetto rubastino, arricchite da esibizioni di danza e musica dal vivo. Inoltre, i più piccoli potranno divertirsi con attività di intrattenimento e giochi a tema.
Sabato 1 e lunedì 3 marzo, la festa entrerà nel vivo con "L'agonia di Mba Biose", una rappresentazione itinerante che racconta in modo ironico le ultime ore di vita della maschera carnevalesca. Tra visite alla dimora del personaggio e sketch dialettali, questo appuntamento offrirà un'esperienza unica, dove la comicità si intreccia con la tradizione.
Martedì 4 marzo, il Carnevale si concluderà con il suggestivo rito de "E murta Mba Biose", il tradizionale corteo funebre che inscena la scomparsa simbolica del protagonista della festa. La giornata si aprirà con l'annuncio della sua morte e l'allestimento della camera ardente in Piazza Matteotti. Dalle 17:00 alle 22:00, il corteo sfilerà per le vie del paese, accompagnato dalla famiglia del defunto, dalla "Quarantana" e dalla Bassa Banda "Associazione Basilio Giandonato".
Uno dei momenti più attesi sarà la lettura del testamento satirico del "Sindaco di Carnevale", un appuntamento irriverente curato dai gruppi folkloristici locali che, con ironia e sagacia, offriranno una critica sociale in chiave umoristica. La serata si chiuderà con il tradizionale rogo del fantoccio di Mba Biose, simbolo della fine del Carnevale e dell'inizio della Quaresima.
Il Carnevale a Ruvo di Puglia è un momento di festa, ma anche un'occasione per riaffermare l'identità culturale della comunità, unendo satira, tradizione e spirito popolare.
Il Carnevale ruvese prenderà il via giovedì 27 febbraio con "U Kalzaun di Riuve" in Piazza Matteotti, un omaggio al celebre calzone tipico della città. L'evento prevede una sfilata culinaria con degustazioni e performance teatrali in dialetto rubastino, arricchite da esibizioni di danza e musica dal vivo. Inoltre, i più piccoli potranno divertirsi con attività di intrattenimento e giochi a tema.
Sabato 1 e lunedì 3 marzo, la festa entrerà nel vivo con "L'agonia di Mba Biose", una rappresentazione itinerante che racconta in modo ironico le ultime ore di vita della maschera carnevalesca. Tra visite alla dimora del personaggio e sketch dialettali, questo appuntamento offrirà un'esperienza unica, dove la comicità si intreccia con la tradizione.
Martedì 4 marzo, il Carnevale si concluderà con il suggestivo rito de "E murta Mba Biose", il tradizionale corteo funebre che inscena la scomparsa simbolica del protagonista della festa. La giornata si aprirà con l'annuncio della sua morte e l'allestimento della camera ardente in Piazza Matteotti. Dalle 17:00 alle 22:00, il corteo sfilerà per le vie del paese, accompagnato dalla famiglia del defunto, dalla "Quarantana" e dalla Bassa Banda "Associazione Basilio Giandonato".
Uno dei momenti più attesi sarà la lettura del testamento satirico del "Sindaco di Carnevale", un appuntamento irriverente curato dai gruppi folkloristici locali che, con ironia e sagacia, offriranno una critica sociale in chiave umoristica. La serata si chiuderà con il tradizionale rogo del fantoccio di Mba Biose, simbolo della fine del Carnevale e dell'inizio della Quaresima.
Il Carnevale a Ruvo di Puglia è un momento di festa, ma anche un'occasione per riaffermare l'identità culturale della comunità, unendo satira, tradizione e spirito popolare.